Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Creare un ecosistema tra tecnologia e scienza con il Premio nazionale per l’innovazione: ne parla la Prof.ssa Paniccia su Formiche.net

Ricerca-Azione, FormAzione #Parlano di(con) noi

Alla vigilia della 22esima edizione del Premio nazionale per l’innovazione,

la competizione tra startup innovative deep tech provenienti da 18 regioni italiane promossa dalla PniCube

e organizzato quest’anno nell’ambito dell’ecosistema regionale dell’innovazione Rome Technopole, 

Paola Maria Anna Paniccia del Dipartimento di Management e Diritto,

Presidente PniCube e Delegata allo Sviluppo delle Imprese, start-up e spin-off per l’Ateneo Tor Vergata,

spiega nell'articolo per Formiche.net del 6 Dicembre 2024

finalità del Premio e ruolo dell'Università, con la sua Terza missione, nel supportare lo sviluppo di connessioni tra startup, investitori e istituzioni, abbattendo le barriere che spesso ostacolano la crescita delle imprese innovative.

 

 

"La valorizzazione delle conoscenze è oggi una sfida cruciale e decisiva - scrive la Prof.ssa Paniccia nell'incipit dell'articolo per Formiche.net - Università ed enti pubblici di ricerca giocano un ruolo chiave nel trasformare il sapere in soluzioni concrete per la società, grazie a politiche che promuovono progettualità tecnico-scientifiche con una forte vocazione sociale. Questo approccio, noto come terza missione, si fonda sul dialogo costante tra ricerca e società per generare impatto sociale e innovazione sostenibile. In questo contesto, una visione ecosistemica è essenziale. La collaborazione tra mondo accademico, imprese, istituzioni e cittadini è l’unica via per affrontare le sfide complesse della sostenibilità. Le scoperte scientifiche di frontiera e le innovazioni deep tech non rappresentano solo un progresso tecnologico, ma sono strumenti per costruire un futuro dove il sapere diventi motore di cambiamenti duraturi [...]".

 

Per saperne di più:

  • >Leggi l'articlo integrale "Un ecosistema tra tecnologia e scienza. Ecco il Premio nazionale per l’innovazione", di Paola Maria Anna Paniccia, Formiche.net, 6 dicembre 2024.

 

Principali News PE-Economia correlate:

 


Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 

 

Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia