Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Lavoro e povertà: la sfida del salario minimo nell’intervista a Maria Cristina Cataudella per Rai Parlamento

A Economia spiegata 

La Prof.ssa Maria Cristina Cataudella è stata ospite della rubrica "Settegiorni" di Rai Parlamento, il settimanale di approfondimento politico-parlamentare sui temi più importanti in discussione al Senato e alla Camera.


 

In Europa, per rispondere alle fragilità dell'attuale scenario economico-sociale e per garantire retribuzioni dignitose, ben 22 Paesi hanno già adottato il "salario minimo". Qual è la situazione dell'Italia?

In oltre 30 anni nel nostro Paese i salari sono diminuiti, caso unico a livello europeo secondo l'OCSE. A fronte della dinamica dell'inflazione che erode sempre più il potere d'acquisto e il conseguente aumento del costo della vita, è in preoccupante crescita il numero dei cosiddetti "lavoratori poveri". Qual è il quadro normativo prevalente? Quali azioni si stanno mettendo in campo? Quali interventi sono al vaglio nei documenti programmatici di politica economica?

La puntata di "Settegiorni" di Rai Parlamento in onda sabato 15 novembre 2025 si è incentrata - anche alla luce dei rilievi sollevati dalla Corte dei Conti, ISTAT e Bankitalia - sulla manovra di finanza pubblica 2026 al vaglio del Parlamento, con particolare riferimento alla questione del "lavoro povero" e al dibattito sull'introduzione del salario minimo.

 


Con la conduzione della giornalista Susanna Petruni, la puntata ha ospitato - tra gli altri - la Prof.ssa Maria Cristina Cataudella del Dipartimento di Management e Diritto per fare il punto sul salario minimo legale in Italia e chiarire i possibili scenari in termini sia di contrattazione collettiva, sia di regolazione del mercato del lavoro.

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia) 


Per saperne di più:

 


  • Consulta la Sezione Iniziative PE Economia