
Scovare nelle Università le migliori idee per realizzare un futuro più sostenibile,
far incontrare Ricerca e Impresa, incoraggiare la creatività e il talento:
la più grande e capillare Business plan competition d’Italia che seleziona i migliori progetti di start-up ad elevato potenziale di innovazione deep tech che emergono nell’ambito delle Università e degli Enti pubblici di ricerca,
co-organizzata da PNICube e Ateneo di Tor Vergata,
sotto la guida della Prof.ssa Paola Paniccia del Dipartimento di Management e Diritto

Si è conclusa il 6 dicembre 2024 la due giorni della 22ª edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), una iniziativa promossa dalla Rete Nazionale degli Incubatori Universitari e delle Start Cup Competition - PNICube, presieduta dalla Prof.ssa Paola Paniccia del Dipartimento di Management e Diritto, con la partecipazione attiva dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e di Rome Technopole.

Al Premio hanno corcorso quest’anno ben 77 progetti d’impresa basati sulla Ricerca scientifica, vincitori delle 17 Start Cup regionali, veri e propri circuiti virtuosi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico in 18 regioni d’Italia, con un coinvolgimento di oltre 400 attori dell’innovazione (tra Università, Enti di ricerca, imprese, investitori, pubbliche amministrazioni). 16 le startup giunte alla fase finale della competizione, dopo pitch e valutazioni da parte della Giuria di Esperti: "Un risultato importante questo - ha affermato la Presidente di PNICube, Prof.ssa Paola Paniccia - che merita di essere celebrato, perché dimostra il valore del dialogo tra Accademia e Impresa, la forza del nuovo modello di Università che si va affermando e anche l'importanza della sinergia creata dalla nostra Rete coordinata per il triennio 2023-2025 dall'Ateneo di Tor Vergata, un network che oggi conta quasi 60 Associati e rappresenta oltre l'80% delle Università pubbliche italiane".

La Prof.ssa Paniccia, Delegata allo Sviluppo delle Imprese, Start-up e Spin-off dell'Ateneo Tor Vergata, nel suo speech introduttivo e in una intervista a La Repubblica "PNI 2024, la partita del futuro si gioca sulla sostenibilità: le startup che sfidano il clima" (link) ha spiegato l'impatto dell'iniziativa, illustrandone risultati e numeri monitorati attentamente dall'Osservatorio della Rete, un osservatorio privilegiato perché alimentato con dati e informazioni raccolte capillarmente sui territori grazie alle Start Cup regionali: «I numeri di quest'anno confermano ancora una volta il PNI come un percorso generativo unico, catalizzatore, a livello locale e nazionale, delle tante idee e progetti di startup innovative ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto che ogni anno emergono dai laboratori di ricerca per dare risposte i bisogni di sostenibilità della società. Dalla prima edizione, svoltasi nel 2003, il PNI ha favorito la nascita di oltre 1.100 progetti di startup innovative (una media di quasi 50 l’anno) e di questi quasi il 60% sono oggi imprese operanti sui mercati. Storie di ingegno e passione raccontate di anno in anno nel Libro delle idee di PNI».

I dati delle ultime 4 edizioni di PNI (2020-2022) e del Premio IMSA sono analizzati approfonditamente nel secondo Report PNICube (quest’anno sul tema“Valorizzare la conoscenza con la Società: sinergie tra ricerca e impresa per l’innovazione”), realizzato in collaborazione con la CRUI. Il Rapporto è stato frutto del lavoro di un gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Paola Paniccia. Alla stesura hanno partecipato, tra gli altri, Gianpaolo Abatecola, Silvia Baiocco e Luna Leoni, Michela Mari, Fabiola Massa, Antonella Monda, Sara Poggesi, Francesco Scafarto, Mario Cristiani, Simona Mare, Chi Sheng Liu, Pinalba Schilleci del Dipartimento di Management e Diritto.
L’evento PNI 2024, aperto dal Rettore dell'Università degli Studi Tor Vergata Prof. Nathan Ghiron Levialdi e moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore Giampaolo Colletti, ha visto la partecipazione di numerosi studenti e rappresentanti di primo piano del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico (v. Programma PNI 2024).
Anche grazie alla grande area espositiva allestita negli spazi della Facoltà di Economia, l'iniziativa ha messo in evidenza il dinamismo degli ecosistemi dell’innovazione creati in ben 18 Regioni da PNICube, facendo luce sulla "imprenditorialità che guarda al futuro" sviluppata nelle Università e negli enti associati alla Rete, sulla base di una ricerca capace di generare innovazione ad alto impatto e migliorare la qualità della vita, come confermato dalle parole dell'On. Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, intervenuto all’evento: “Innovare significa inventare il domani”.

Il Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI 2024 è stato co-organizzato da PNICube e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, sede ospitante, in collaborazione con le Università e gli Enti di Ricerca del Network Start Cup Lazio nell’ambito dell’Ecosistema regionale dell’innovazione Rome Technopole, Spoke 2 “Trasferimento tecnologico, nuova imprenditorialità, incubazione e accelerazione di impresa”.
(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)
Per saperne di più:
Vedi anche:
Principali notizie PE-Economia correlate
√ Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 
√ Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia 