
Concentrata sul tema "Valorizzazione imprenditoriale della ricerca scientifica e impatto sociale”, si è conclusa il 26 ottobre la 9° edizione di Start Cup Lazio (SCL), con la Finale della più importante Business Plan Competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di start-up/spin-off innovativi ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio.
SCL è coordinata dal 2015 dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in partnership con la Regione Lazio attraverso LazioInnova.
SLC è una delle 16 competizioni regionali promosse annualmente dall'Associazione PNICube guidata dalla Prof.ssa Paola Paniccia del Dipartimento di Management e Diritto, la Rete che aggrega ad oggi 56 soggetti (di cui 11 Università, 7 Enti di Ricerca e 38 qualificate imprese, organizzazioni finanziarie e associazioni), impegnati sui temi della valorizzazione imprenditoriale della ricerca e delle start-up/spin-off innovative per lo sviluppo della Regione e del Paese, in collegamento con il Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI.
Anno dopo anno, gli attori coinvolti nel Network SCL (11 Università e 7 Enti di ricerca) hanno dato vita ad un vero e proprio percorso generativo capace, a partire dalla ricerca, di creare imprese ad elevato impatto per la qualità della vita, contribuendo fortemente al primato che la Regione Lazio vanta in Italia per numero di start-up innovative basate sulla ricerca scientifica.

“Gli eccellenti risultati della Start Cup Lazio - ha commentato la Prof.ssa Paola Paniccia - sono una ulteriore conferma del valore della Rete e del potenziale che c’è nell’unire i punti delle nostre differenti dimensioni, ciascuno con la propria identità e la propria competenza, ma in piena sinergia per l’innovazione e lo sviluppo degli ecosistemi regionali e dell’Italia".

Alla Finale SLC 2023, alla quale hanno partecipato esperti e rappresentanti delle Istituzioni, delle Università e degli Enti di Ricerca promotori del Network SCL, hanno preso parte 28 team di aspiranti imprenditori (di cui 15 per la categoria ricercatori e 13 per la categoria studenti).

“I numeri di quest’anno confermano la bontà della formula e la forza della sinergia istituzionale alla base di Start Cup Lazio - ha dichiarato Silvia Baiocco del Dipartimento di Management e Diritto e Coordinatrice della SCL 2023 - Siamo partiti con 54 idee di impresa innovativa con un coinvolgimento di oltre 170 tra ricercatori e studenti universitari. 28 sono i progetti arrivati in finale. Tutti i team hanno partecipato con grande entusiasmo e impegno ai laboratori di formazione imprenditoriale offerti gratuitamente dal Network Start Cup Lazio. Una formazione che adotta i framework europei dell’EntreComp-Entrepreneurship Competences e del GreenComp, tra le più avanzate impostazioni per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali” (v. Libro delle Idee SCL 2023).

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)
Principali News Public engagement Economia correlate:
√ Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 
√ Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia 