Festival Nazionale dell’Economia Civile 2020: conclusa con successo la II edizione
Non solo economia: Economia come impegno civile
Sotto la Direzione del Prof. Leonardo Becchetti, ordinario del Dipartimento di Economia e Finanza e co-fondatore di NEXT-Nuova Economia per Tutti, e alla presenza di studiosi di chiara fama, imprenditori, organizzazioni del Terzo settore, rappresentanti della società civile si è svolta dal 25 al 27 settembre 2020 la seconda edizione del Festival dell’Economia civile "L'Economia che ri-genera" nella storica sede di Palazzo Vecchio a Firenze (trasmessa in diretta streaming).
Con le parole del Prof. Becchetti, il Festival rappresenta un laboratorio, una importante occasione per dare voce a “un’Italia che cammina e che è forte, un’Italia fatta di buone pratiche, di innovatori, di talenti. Dobbiamo favorire la comunicazione e il contagio di queste buone idee ed è questo quello che facciamo al Festival Nazionale dell’Economia Civile. Il Festival vuole essere specchio, amplificatore e motore di questo cambiamento inteso come capacità di attivazione dal basso di cittadini, organizzazioni e imprese che già esiste nel nostro paese e va solo stimolata e potenziata. Ma è anche un festival della felicità, della ricchezza di soddisfazione e senso della nostra vita”.
Parole chiave: economia circolare, sostenibilità, generatività, resilienza, cambiamento a quattro mani, beni pubblici condivisi.
In apertura del Festival dell'Economia Civile, il Capo dello Stato Mattarella ha ricevuto la "Carta di Firenze per l’Economia civile": 8 impegni su diritti e lavoro, 8 azioni e proposte (lette dagli attori Monica Guerritore e Maurizio Lombardi) per l'economia del futuro: sostenere il valore del lavoro e delle persone, promuovere la diversità e l'inclusione sociale, valorizzare l'impresa come luogo di creatività e di benessere, investire nell'educazione e nella promozione umana, proporre una nuova idea di salute e di benessere, coltivare i rispetto e la cura dell'ambiente, attivare energie giovani, innovazioni e nuove economie.
Alla prima giornata del Festival ha preso parte anche il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli che, a proposito di futuro e di economia, ha parlato di Recovery Fund e di risorse dall'Ue.
Dopo le osservazioni di sintesi e finali del Prof. Becchetti (link), il Festival è stato chiuso da un intervento video del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte (link: https://www.facebook.com/GiuseppeConte64/videos/339603523918278/ ; https://youtu.be/fa8p5APEpGI ).
A chiusura della manifestazione e come riconoscimento agli organizzatori dell’evento, il Sindaco di Firenze ha consegnato le Chiavi della Città al Prof. Leonardo Becchetti, un’onorificenza “per l’impegno senza sosta nello studio, nella formazione, nella divulgazione e nella traduzione in policy pubbliche e stili di vita individuali dell’Economia e della Finanza civili”.
(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)
Per saperne di più:
- Sito del Festival dell’economia civile (I e II edizione): https://www.festivalnazionaleeconomiacivile.it/
- Video di presentazione: https://www.youtube.com/watch?v=DawtKN2zIpo
- Editoriale del Prof. Leonardo Becchetti: https://www.festivalnazionaleeconomiacivile.it/perche-festival-nazionale-economia-civile-firenze/
- Video intervento conclusivo del Prof. Leonardo Becchetti al Festival dell'Economia civile: https://www.youtube.com/watch?v=fa8p5APEpGI&feature=youtu.be
- Comunicato stampa cerimonia consegna chiavi Comune di Firenze: https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/consegnate-le-chiavi-della-citta-agli-organizzatori-del-festival-nazionale?language_content_entity=it
- Video intervento del Presidente Conte in chiusura del Festival: http://www.governo.it/it/articolo/il-presidente-conte-interviene-al-festival-nazionale-dell-economia-civile/15270
- La Carta di Firenze per l’Economia civile: Il futuro dopo il Coronavirus https://www.festivalnazionaleeconomiacivile.it/carta-di-firenze/
- Intervista di Leonardo Becchetti a RaiNews del 20 gennaio 2020 https://www.facebook.com/fnecfestival/videos/vb.560238381069366/1017707338627793/?type=2&theater
√ Vedi Highlights Sezione PE-Non solo economia