“A casa con…”: docenti di Economia spiegano le principali questioni di attualità politica ed economica in chiave post-Covid

A Economia spiegata

 

I Proff. Gustavo Piga, Simonetta Pattuglia e Emiliano Di Carlo hanno partecipato a “A casa con…”, brevi video-interviste a distanza dell’I-Com-Istituto per la Competitività, curate dal Direttore Andrea Picardi e dirette ad approfondire le principali questioni di attualità politica ed economica.

La puntata del 6 aprile 2020 con il Prof. Gustavo Piga del Dipartimento di Economia e Finanza (1.600 visualizzazioni) ha avuto l’obiettivo di fare il punto rispetto a quanto sta avvenendo a livello europeo in merito alle decisioni che l’Eurogruppo sta assumendo a fronte della crisi pandemica, nonché a chiarire regole, strumenti di aiuto e relative condizionalità, e possibili azioni da parte della Bce per affrontare la grave situazione economica e sociale.

 

La puntata del 25 giugno 2020 con la Prof. Simonetta Pattuglia del Dipartimento di Management e Diritto ha riguardato il  tema delle strategie di comunicazione adottate dalle imprese durante la difficile fase indotta dal Covid-19, con particolare attenzione al mutato atteggiamento emerso a partire dalla fase di lockdown, in direzione di una visione sempre più “corporate”, più “valoriale”, finalizzata cioè ai valori dell’impresa, umani e di condivisione.

 

La puntata del 6 luglio 2020 con il Prof. Emiliano Di Carlo del Dipartimento di Management e Diritto si è concentrata sul tema delle imprese e del management nell’era del post-Corovinavirus per dare risposta alle seguenti domande: perché le imprese sono destinate a giocare un ruolo sempre più “sociale” nel nuovo scenario post-pandemico? Esiste e cos’è il capitalismo per il “bene comune”? In un mondo profondamente cambiato, il profitto non è più l’unico fine di una impresa: va portata al centro la “persona”, spiega nell’intervista il Prof. Di Carlo.

 

(A cura dell’Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 


√ Vedi la Sezione 

√ Consulta la Sezione