![](/public/eco/images/terza-missione/ECONOMY_OF_FRANCESCO_puzzle_Becchetti.JPG)
Coinvolgendo una ampia Community virtualmente connessa da tutti i continenti con un intervento su "Generativity, Relational Goods and Civil Economy" insieme a Mauro Magatti e Consuelo Corradi, il Prof. Leonardo Becchetti del Dipartimento di Economia e Finanza è stato tra i relatori di fama internazionale che hanno dato vita alla “maratona online” di 24 ore del 20 novembre all’interno dell’evento globale ideato da Papa Bergoglio, The Economy of Francesco.
![](/public/eco/images/terza-missione/ECONOMY_OF_FRANCESCO_LOGO_grande_COMPLETO.jpg)
The Economy of Francesco (EoF) si è tenuto dal 19-21 novembre 2020: tre giorni per connettere in diretta streaming sul portale francescoeconomy.org giovani economisti, imprenditori, change makers e operatori del terzo settore di tutto il mondo, per disegnare una nuova economia a misura d’uomo (v. Programma).
Economia generativa, reciprocità, “oltre” il PIL e oltre il concetto di homo economicus, impegno collettivo per il bene comune: questi i temi al centro del dibattito animato dal Prof. Becchetti che, in apertura della seconda giornata di EoF, ha focalizzato l’attenzione sull’importanza di un nuovo paradigma fondato sul concetto di dono e fiducia al posto di quello di massimizzazione del profitto, verso un modello di politica economica basata su “nuovi” indicatori e su un approccio “a quattro mani” che includa anche cittadinanza attiva e impresa responsabile, come previsto dal Goal 12 dell’Agenda ONU 2030, in grado di cambiare il mondo “dal basso” (v. Articolo su Avvenire.it del 20 novembre 2020).
![](/public/eco/images/terza-missione/Becchetti_The_Economy_of_Francesco_3_2020-11-23_12_07_23.png)
Oltre 2000 giovani under 35 provenienti da 120 Paesi diversi hanno partecipato e risposto all’invito di Papa Francesco per realizzare un dialogo senza frontiere, per lavorare virtualmente tre giorni in modo innovativo, partecipativo, globale, per costruire una economia più giusta, sostenibile e inclusiva. Una Community online in azione, ispirata da tre parole chiave: patto, futuro, bene comune.
L’evento EoF, preceduto da 27 conferenze online e oltre 300 iniziative di preparazione da maggio a ottobre, è stato organizzato in dirette streaming di quattro ore al giorno, sulla base dei 12 “villaggi virtuali” ovvero di sessioni di lavoro e confronto “a distanza” sui grandi temi dell’economia di oggi e di domani (lavoro e cura; management e dono; finanza e umanità; agricoltura e giustizia; energia e povertà; profitto e vocazione; policies for happiness; CO2 della disuguaglianza; business e pace; Economia è donna; imprese in transizione; vita e stili di vita), costruiti durante i mesi precedenti e trasformati in sessioni di lavoro online per l’evento globale.
![](/public/eco/images/terza-missione/The_Economy_of_Francesco_J_SACHS.png)
L’evento, a cui hanno preso parte molti speaker di fama mondiale (tra i quali Jeffrey Sachs che ha aperto i lavori con "Perfecting Joy: Three proposals to let life flourish"), si è concluso con un video messaggio di Papa Bergoglio e con la sottoscrizione di una Dichiarazione finale di impegno comune, con l’intento di proseguire il processo di costruzione di una nuova economia “oltre EoF”.
![](/public/eco/images/terza-missione/ECONOMY_OF_FRANCESCO_Statement.JPG)
(A cura dell'Ufficio Public engagement - Economia)
Per saperne di più:
√ Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione ![](/public/eco/images/terza-missione/BOTTONE_RICERC_AZIONE-FormAzione_2.png)
√ Consulta la Sezione ![](/public/eco/images/terza-missione/TASTO_INIZIATIVE_PE_1.png)