Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

XXXII Villa Mondragone International Economic Seminar: riflessioni e proposte di policy per una nuova economia post-Covid

Ricerca-Azione, FormAzione

 

 


Guidata dal Prof. Luigi Paganetto, Presidente della Fondazione Economia Tor Vergata, si è svolta dal 5 all'8 luglio 2021 la XXXII edizione dell'International Economic Seminar Villa Mondragone, quest'anno dedicata alla riflessione su questioni centrali per lo sviluppo e la crescita in una prospettiva post-pandemica: "Lessons from Covid-19. A Stronger EU: Staying together in a new policy space".

 

 

Sarà l'Europa più forte rispetto alla fase pre-Covid? Dopo l'emergenza, sarà in grado di affrontare alcune sfide irrisolte e i preoccupanti aspetti di vulnerabilità del suo sistema economico e sociale? Quali sono le possibili reazioni e risposte di politica economica al drammatico shock provocato dalla pandemia? Qual è il ruolo di Next Generation EU e dei Piani Nazionali di ripresa e resilienza nel promuovere un percorso di crescita duratura, inclusiva e sostenibile?

 


Tre giornate per rispondere a questi quesiti, per discutere di economia e finanza, transizione ecologica, digitale ed energetica, di ripresa, di Unione europea e competizione globale nella nuova era post-Covid, approfondendo temi al centro dell'attenzione del Gruppo dei 20, il think tank lanciato dalla Fondazione Economia Tor Vergata.

Oltre 200 relatori di chiara fama tra Accademici, Ministri, Premi Nobel, esperti, rappresentanti di istituzioni nazionali e di organismi internazionali ed intergovernativi.

 

 


I lavori della prima giornata (in live streaming e in presenza presso la Facoltà di Economia) si sono sviluppati nell'ambito di una Sessione di apertura inaugurata dal Rettore di "Tor Vergata" Prof. Orazio Schillaci, stimolata dallo speech introduttivo del Prof. Pasquale Lucio Scandizzo, Presidente della Villa Mondragone Development Association, e dall'intervento del Prof. Enrico Giovannini, Ministro per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili (link video Sessione 5 luglio 2021).

A seguire, un panel presieduto dal Premio Nobel per l'Economia Edmund S. Phelps che ha ripercorso gli oltre 30 anni dell'esperienza di studio e ricerca del convegno internazionale di Villa Mondragone ideato nel 1989, assieme al Prof. Luigi Paganetto. Al panel hanno partecipato i Professori Jean Paul Fitoussi (Science Po University), Giovanni Tria (già Ministro dell’Economia e delle Finanze), Beniamino Quintieri del Dipartimento di Economia e Finanza e Dominick Salvatore (Fordham University), coordinatore anche della prima sessione tematica del pomeriggio.

 

 

Tra le sessioni di lavoro in cui si è articolata la seconda giornata dell'edizione 2021, va segnalata la Tavola rotonda "The Future of Macroeconomic Policies after the Pandemics. What Will Be the New Normal?" presieduta dal Prof. Leonardo Becchetti: cosa succederà dopo la pandemia? Torneremo al sistema pre-Covid? Quale sarà la "nuova normalità" che caratterizzerà la fase di uscita dal tunnel Covid? Queste le questioni centrali intorno alle quali si sono confrontati Lorenzo Bini Smaghi (Société générale), Carlo Cottarelli (Università Cattolica), Stefano Micossi (Assonime)  e Marcello Signorelli (Università di Perugia).

 

 

L'incontro del 7 luglio, a cui ha partecipato anche il Prof. Luigi Paganetto, ha dato vita ad un dibattito sui possibili scenari macroeconomici post-pandemici in Europa, generando una riflessione "a più voci" sui possibili strumenti e sulle future azioni di politica monetaria e fiscale in risposta ai radicali cambiamenti dei mercati finanziari, del sistema delle regole e di governance. 

 

  

 

 

La giornata conclusiva della Conferenza è stata animata da un’ultima sessione di dibattito nella Sala delle Conferenze Internazionali della Farnesina, all'interno di un incontro in cui il Prof. Luigi Paganetto, insieme al Prof. Pasquale Lucio Scandizzo, ad altri esperti e rappresentanti governativi, ha tirato le somme tra tutte le considerazioni e le evidenze emerse durante i lavori della XXXII edizione, illustrando le principali conclusioni e raccomandazioni di policy per un ripensamento complessivo della nuova economia europea, necessario dopo il Covid-19, cruciale per la sfida della sostenibilità e della resilienza: “La priorità che prima di tutto occorre soddisfare - ha dichiarato a Formiche.net il Prof. Paganetto - è la decisione sulle risorse necessarie per sconfiggere la pandemia fuori dei confini Ue. I modelli quantitativi e le stime disponibili non lasciano dubbi sulla sua importanza, anche per gli effetti che la pandemia ha prodotto sulle catene globali del valore, che continuano a essere centrali per lo sviluppo” (link articolo su Formiche.net dell'8 luglio 2021)

 

 


Il punto in termini di agenda di policy è nell'intervista al Prof. Luigi Paganetto su Il Quotidiano del Sud del 5 agosto 2021: «La lunga e difficile crisi determinata dalla pandemia ci ha suggerito di iniziare con un ripensamento di quanto abbiamo fatto in materia di sviluppo e della sua sostenibilità nel corso degli anni. L'idea è che, nel mantenere fermo l'approccio creativo che nasce dall'interazione tra le proposte dell'Accademia e quella delle Istituzioni, occorra guardare al medio e lungo periodo e discutere delle principali sfide che ha di fronte l'Europa. Tutto ciò nella convinzione che sia quanto mai necessario un network come quello di Mondragone per raccogliere gli stimoli e le indicazioni necessarie alle strategie che l'Unione dovrà adottare» (link a articolo integrale).

 


(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)



Per saperne di più:

 

Notizie PE-Economia correlate:

 

 


Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 

 

Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia