Ricchezza e povertà: Giovanni Vecchi alla seconda edizione di “Lezioni di Storia Festival”

A Economia spiegata

 

 

Il Prof. Giovanni Vecchi del Dipartimento di Economia e Finanza ospite della seconda edizione di Lezioni di Storia Festival, la manifestazione aperta a tutti che si è svolta a Napoli dal 27 febbraio al 1 marzo 2020, progettata e ideata da Editori Laterza con la Regione Campania, con l'organizzazione dell'Associazione "A voce alta" e della Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini.

 

 

Tema centrale dell'edizione 2020 è stato "Noi e loro": discutere e comprendere le ragioni, le modalità attraverso cui l'umanità si è costituita e divisa secondo schieramenti o logiche "noi" e "loro", nel tentativo di ricomporre un "noi universale", una identità collettiva, un mondo meno frammentato e conflittuale, senza muri fisici e culturali che dividono e allontanano.

 

 

Utilizzando la speciale lente della storia, questo tema è stato sviluppato attraversando letteratura, economia, arte, cinema, fumetti e musica, creando una ricca serie di appuntamenti trasmessi in streaming: 49 incontri, 14 eventi collaterali, oltre 60 relatori d'eccezione provenienti da tutta Europa. 

 

Tra i più autorevoli Storici italiani e stranieri intervenuti alla manifestazione, il Prof. Giovanni Vecchi che, in occasione della sua "lezione" del 21 aprile, ha ricostruito una delle più grandi questioni di attualità italiane: il binomio ricchezza e povertà, ripercorrendo la storia di un Paese che, da povero, è sorprendentemente divenuto - in un lasso di tempo relativamente breve - uno tra i più ricchi al mondo, pur trovandosi però oggi a fare i conti con disuguaglianza e povertà in aumento. 

 

 

Per saperne di più:

 

Notizie PE-Economia correlate:

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia


√ 
Vedi la Sezione PE-Economia A Economia spiegata