Futuri Studenti Studenti Incoming Students Alumni Docenti
English Presentation
Futuri Studenti Studenti Incoming Students Alumni Docenti
English Presentation
Università degli studi di Roma 'Tor Vergata'
Facoltà di Economia

Facoltà di Economia

  • Facoltà
    +
    -
    • Presentazione
    • La Storia
    • La Sede
    • Le Persone
    • Le Infrastrutture
    • L'Ateneo e il Campus
    • Docenti in Organico
    • Docenti Esterni
    • Professori Visitatori
    • Lauree Honoris Causa
    • Informazioni e Contatti
    • Avvisi e Bandi
  • Dipartimenti
  • Strutture e Servizi
    +
    -
    • L'Ateneo e il Campus
    • Biblioteca "Vilfredo Pareto"
    • Desk imprese
    • Laboratorio Linguistico
    • Ufficio Relazioni Internazionali
    • Segreteria Studenti
    • Segreterie Didattiche
    • Servizio Elaborazione Dati
    • Servizio Informazioni
  • Offerta Formativa
    +
    -
    • Corsi di Laurea Triennale
    • Corsi di Laurea Magistrale
    • Master di Primo Livello
    • Master di Secondo Livello
    • Corsi di Perfezionamento
    • Dottorati di Ricerca
  • Didattica
    +
    -
    • Programmazione Didattica
    • Lauree e Prove Finali
    • Lezioni del giorno
    • Calendario Esami
    • Altre attività formative
    • Piani di Studio Vecchio Ordinamento
    • Rubrica docenti e collaboratori
    • Segreterie Didattiche
    • Bacheca Online
    • Modulistica
    • Commissione Paritetica
  • Ricerca
  • Terza Missione
    +
    -
    • Terza Missione Economia
    • Public Engagement Economia
    • il Network
  • Facoltà
  • Dipartimenti
  • Strutture e Servizi
  • Offerta Formativa
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza Missione

Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà

  • Presentazione
  • La Storia
  • La Sede
  • Le Persone
  • Le Infrastrutture
  • L'Ateneo e il Campus
  • Giunta di Facoltà
  • Docenti della Facoltà
  • Docenti Esterni
  • Professori Visitatori
  • Lauree Honoris Causa
  • Avvisi e Bandi


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof. Alessandro Mechelli
Direttore

  • Biblioteca "Vilfredo Pareto"Specializzata nelle discipline tradizionali della Facoltà: economiche, aziendali, giuridiche e statistico-matematiche.
  • Relazioni InternazionaliCon un network di oltre 120 Università, promuove e gestisce le relazioni internazionali ed i progetti Erasmus+, Overseas Program e Double Degree Courses.
  • Desk ImpreseGestisce il placement della Facoltà di Economia. Costituisce un collegamento diretto e costante tra Imprese, Istituzioni, studenti e laureati.
  • Segreteria StudentiSi occupa di tutte le attività connesse al curriculum amministrativo degli studenti: iscrizioni, tasse, scadenze, titoli etc.
  • Segreterie DidattichePunto di riferimento per le attività e le informazioni relative alla programmazione e all'organizzazione della didattica e dei corsi di studio.
  • Laboratorio LinguisticoCombinazione di un classico laboratorio linguistico di tipo audioattivo-comparativo ed una biblioteca, è stato creato per favorire l’apprendimento delle lingue.
  • L'Ateneo e il CampusProgettato con riferimento ai migliori campus anglosassoni, si estende su un territorio di circa 600 ettari
  • Ufficio Public Engagement EconomiaL’Ufficio si occupa del monitoraggio e della valorizzazione delle attività istituzionali con valore educativo, culturale e di sviluppo della società promosse nell’ambito della Terza missione.
  • Servizio Elaborazione DatiCentro informatico e multimediale della Facoltà, il S.E.D. garantisce servizi di assistenza informatica e multimediale, sviluppo web e di procedure informatiche e formazione informatica.

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

  • Corsi di Laurea Triennale
  • Corsi di Laurea Magistrale
  • Corsi di Dottorato
  • Master di Primo Livello
  • Master di Secondo Livello
  • Corsi di Perfezionamento
Programmazione Didattica Bacheca Online Lezioni di Oggi Lauree e Prove finali Segreterie Didattiche Piani di studio
Altre attività formative Commissione Paritetica Modulistica
Frequently Asked Questions Calendario appelli insegnamenti non attivi Informazioni per studenti di ordinamenti precedenti
  • Dipartimento di Economia e FinanzaTeoria economica | Economia applicata | Econometria | Storia economica | Statistica economica | Matematica finanziaria
  • Dipartimento di Management e DirittoEconomia aziendale | Ragioneria | Analisi di bilancio | Management | Marketing | Organizzazione aziendale | Economia degli intermediari finanziari | Diritto privato | Diritto pubblico | Diritto commerciale | Diritto del lavoro | Diritto bancario | Pianificazione del territorio | Sviluppo Sostenibile
Centre of Economics and International Studies
Fondato nel 1987 è un Centro di Ricerca in campo economico riconosciuto a livello Internazionale.
Fondazione Tor Vergata
La Fondazione Sostiene e dà impulso al rapporto tra mondo della ricerca, società civile ed istituzioni. Una mission per promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.
  • PhD
  • Visiting Professor

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...


Altre Relazioni

Università e Centri di Ricerca

Associazioni

Tutela dell’ambiente e giustizia intergenerazionale in Costituzione: Enrico Giovannini spiega su Avvenire "il buon passo di futuro fatto"

A Economia spiegata

La sostenibilità non è soltanto una questione ambientale, ma anche economica, sociale e istituzionale: l'8 febbraio 2022 questo principio è entrato a pieno titolo nella Costituzione italiana. Nell'Editoriale su Avvenire del 9 febbraio il Prof. Enrico Giovannini esprime grande soddisfazione per questo risultato epocale, frutto di un lungo percorso di impegno.

 

 

8 febbraio 2022: la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di riforma costituzionale che prevede la modifica - per la prima volta nella storia della Repubblica italiana - di due articoli rientranti nella parte della Carta relativa ai princìpi fondamentali della Nazione (art. 9 e art. 41). 

"[... ] cambiare i princìpi della Costituzione è un atto forte e simbolico, denso di conseguenze culturali oltre che giuridiche [...]": con queste parole si apre l'Editoriale a firma del Prof. Enrico Giovannini pubblicato su Avvenire del 9 febbraio 2022, all'indomani della conclusione dell'iter parlamentare del disegno di legge per l'inserimento nella Carta Costituzionale Italiana del principio di tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi «anche nell’interesse delle future generazioni» (art. 9), e con attenzione ad una attività economica non in contrasto con la salute e l’ambiente, oltre che con la sicurezza, la libertà e la dignità umana (art. 41).

 

 

Una tappa fondamentale di un persorso di impegno iniziato ben sei anni fa con la proposta avanzata dal Prof. Giovannini, come Portavoce dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile-ASviS (cofondata nel 2016 dall'Ateneo di "Tor Vergata"), di "mettere il futuro dentro il sistema legislativo", grazie all'introduzione nella Costituzione del princìpio di equità intergenerazionale, alla base  dello sviluppo sostenibile (si veda la recente dichiarazione ANSA in occasione di EXPO Dubai 2022).

 

 

Con le parole del Prof. Giovannini su Avvenire: "[...] non si può non sottolineare che il riconoscimento dell’interesse delle future generazioni tra i princìpi fondamentali della Repubblica sia un atto forte e doveroso, in quanto coglie esattamente il senso di ciò che si intende quando si parla di «sviluppo sostenibile», cioè di quel tipo di sviluppo che permette all’attuale generazione di soddisfare i propri bisogni senza compromettere alle future generazioni di fare altrettanto".

 

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

  • La tutela dell’ambiente. Il buon passo di futuro fatto e la strada ancora da fare, Editoriale di Enrico Giovannini, Ministro MIMS, Avvenire, 9 febbraio 2022.
  • Giovannini: «Lo sviluppo sostenibile entri nella Costituzione», Il Sole 24 Ore, 24 maggio 2019.
  • Obiettivi Onu. Giovannini: «Sviluppo sostenibile nella Costituzione», Avvenire (di Marco Girardo), 3 gennaio 2018.
  • La prossima legislatura deve mettere lo sviluppo sostenibile nella Costituzione, Notizie ASViS, di Carlo Maria Martino, gennaio 2018.
 
Principali notizie PE-Economia correlate:
  • La sostenibilità è la chiave del nostro futuro: ne parla il Prof. Enrico Giovannini
  • Il Prof. Enrico Giovannini all'apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021 e a "Voci dal Futuro"

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia


√ 
Vedi la Sezione PE-Economia A Economia spiegata

Indietro
Public Engagement
  • Presentazione
  • Iniziative PE Economia
    +
    -
    • Iniziative PE DEF
    • Iniziative PE DMD
  • A Economia Spiegata
  • Ricerca-Azione, Form-Azione, PartecipAzione
  • Non solo Economia
  • Le nostre 5 P
    +
    -
  • Premi e riconoscimenti
  • Documenti utili e approfondimenti
  • Per saperne di più...
Facoltà di Economia - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Servizio Informazioni Supporto Tecnico Faculty Erasmus Le Infrastrutture Dove Siamo
Segnala un Evento Sito web d'Ateneo Sistema DELPHI Info e Contatti Torna su

Facoltà di Economia

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Via Columbia,2
00133 Roma - Italia
Facebook Youtube Twitter linkedin linkedin Feed