Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Leonardo Becchetti, ospite di Geo&Geo su RAI3, spiega traguardi e ritardi del PNRR

A Economia spiegata

 

 

La scommessa del PNRR, una grande opportunità per dare un nuovo volto al nostro Paese: ma a che punto siamo con il piano di investimenti e di riforme da completare entro il 2026? Siamo in grado di spendere "bene", in tempo e con impatto positivo le risorse messe a disposizione dall'Unione Europea? Ne ha parlato a Geo&Geo su RAI3 il Prof. Leonardo Becchetti del Dipartimento di Economia e Finanza.

 

 

121 miliardi da destinare al finanziamento di progetti e interventi per rinnovare il Paese, 500 obiettivi da raggiungere entro dicembre 2022: tra traguardi raggiunti e ritardi accumulati il Prof. Leonardo Becchetti del Dipartimento di Economia e Finanza, ospite il 26 gennaio 2023 della trasmissione televisiva di RAI3 Geo&Geo condotta da Sveva Sagramola e Emanuele Biggi, ha fatto il punto sulla situazione attuale dell'Italia in relazione allo stato di avanzamento del programma di investimenti previsto dal PNRR - Piano nazionale di ripresa e resilienza.

 

 

 

"Siamo entrati in un nuovo mondo - ha affermato il Prof. Becchetti, spiegando lo stato dell'arte e commentando possibili scenari futuri, soprattutto alla luce della grande incognita rappresentata dalla drammatica guerra russo-ucraina (vedi anche l'intervista "Cittadini Attivi per l'Ambiente e la Pace" a Geo&Geo del 26/05/2022) - Siamo ora in un mondo rovesciato,  in cui a differenza del passato ci sono tanti soldi a disposizione e in cui spesso le risorse scarse sono i progetti e le idee [...]. Sul PNRR stiamo camminando abbastanza velocemente; tuttavia le cose sono molto cambiate da quando il piano è stato lanciato e alcuni aspetti vanno senza dubbio rimessi a punto [...] Alcuni ambiti di investimento rischiano di diventare obsoleti. Il rischio più forte è che le somme stanziate vengano spese male o non vengano spese, compromettendo il raggiungimento degli obiettivi prefissati e della attribuzione delle ulteriori tranche da parte dell'Europa".

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali notizie PE-Economia correlate: