Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Ricerca a impatto sociale contro mis-informazione e dis-informazione: lo studio della Commissione Europea co-firmato da Francesco Sobbrio

Ricerca-Azione, FormAzione

In che modo la Ricerca può supportare le istituzioni europee

e la Società civile nel contrasto a mis-informazione e dis-informazione?

Quali sono le possibili opzioni di policy per proteggere la qualità dell’informazione pubblica?

Organizzazioni indipendenti e iniziative di fact-checking per combattere le fake news: cosa succede e quali sono i limiti?  

Risponde a queste domande il Prof. Francesco Sobbrio del Dipartimento di Economia e Finanza,

nello studio pubblicato dal Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea.

Un esempio di Terza Missione e Valorizzazione della conoscenza al servizio della Società.

 

 

"Fact-Checking at a Crossroads: Challenges, Alternatives, and Policy Interventions": è questo il titolo dello studio condotto dal Prof. Francesco Sobbrio, focalizzato su un tema cruciale per la Società e diretto a promuovere un dialogo tra Università, cittadini, piattaforme e policy maker per la tutela del bene comune.

Realizzato in collaborazione con Andrea Blasco, lo studio analizza questioni di rilevante interesse pubblico: i dilemmi sulla mis/dis-informazione, il ruolo del fact-checking nell’ecosistema informativo europeo e le opzioni di policy per garantire la qualità dell'informazione pubblica.

 

 

Disponibile in open access e fruibile anche a “non addetti ai lavori”, lo studio analizza in profondità i fattori che minacciano la lotta contro la mis/dis-informazione e prospetta possibili alternative concrete per la salvaguardia di un ecosistema informativo trasparente e affidabile.

L'obiettivo è duplice, con impatto "oltre" l’ambito scientifico: da un lato, fornire strumenti "diffusi" per lo sviluppo di una cittadinanza critica; dall'altro, suggerire proposte operative orientate alla produzione di conoscenza diffusa, utile ad arricchire i dibattiti istituzionali e a guidare i processi di policy making europei, per la formulazione di politiche pubbliche.

Il lavoro del Prof. Sobbrio è pubblicato dal Joint Research Centre-JRC della Commissione Europea, un hub della conoscenza che ha lo scopo di costruire un futuro sostenibile, digitale e inclusivo per l'UE, fornendo supporto scientifico ai responsabili politici per le future iniziative e per la valutazione del relativo impatto.

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali News PE-Economia correlate:

 


Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 

 

Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia