Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Perché si può e si deve superare il PIL: Avvenire intervista il Prof. Giovannini

A Economia spiegata - #Parlano di noi

“Superare il Pil si può e si deve: questa è la nuova sfida globale dell’ONU”:

l'intervista del Prof. Enrico Giovannini su Avvenire

 

 

In una intervista del 17 agosto curata da Maurizio Carucci per il quotidiano Avvenire, il Prof. Enrico Giovannini del Dipartimento di Economia e Finanza (DEF) ha spiegato i motivi per i quali l’attuale sistema di calcolo del PIL è “un anacronismo dannoso che, pur misurando la produzione economica, trascura aspetti cruciali come la giustizia sociale, l’inquinamento ambientale e la sostenibilità a lungo termine. 

Secondo l'Economista del DEF, Direttore scientifico di ASviS (cofondata dall'Ateneo di Tor Vergata nel 2016), superare il PIL è non solo possibile, ma anche indispensabile: consentirebbe di inserire il benessere al centro delle politiche globali.

E' questo l'obiettivo del Gruppo di 14 Esperti ONU, tra i quali il Prof. Enrico Giovannini, incaricati dal Segretario generale António Guterres di elaborare un nuovo sistema di valutazione globale che "vada oltre il PIL" e permetta di misurare il reale benessere di persone e pianeta, mediante nuovi parametri complementari, utili ai policy makers per stabilire priorità politiche, per valutare se una decisione economica sia in grado non solo di stimolare la crescita, ma anche di generare prosperità, senza compromettere l’ambiente o aumentare le disuguaglianze.

Un cambio di rotta improcrastinabile, un cambiamento culturale profondo, una nuova visione di futuro sostenibile.

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali notizie PE-Economia correlate:

 

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE Economia

 

√ Vedi la Sezione A Economia spiegata