Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Internet e salute mentale dei giovani: Francesco Sobbrio spiega su La Voce.info i risultati di un recente studio

#A Economia spiegata - PuntoE

Qual è l'impatto delle tecnologie digitali sul benessere psichico? 

Al di là dei social media, Internet ad alta velocità ha effetti sulla salute mentale dei più giovani?

Quanto pesa l'uso eccessivo del tempo online e di quello passato in isolamento? 

Conoscere la risposta a questi quesiti può aiutare a individuare gli interventi

da adottare per bilanciare opportunità e rischi della Rete. 

Lo spiega Francesco Sobbrio su La Voce.info del 16 settembre 2025.

 

 

La Rete è una risorsa preziosa, ma non neutra. La Banda larga rappresenta infatti una opportunità tecnologica che ha trasformato mondo e Società, ma il suo sviluppo ha generato effetti collaterali. Quali sono i costi psicologici per la generazione che cresce online?

Nell'articolo "Internet ha un costo per la salute mentale dei giovani" del 16 settembre 2025 su La Voce.info, curato da Francesco Sobbrio del Dipartimento di Economia e Finanza (DEF) in collaborazione con altri ricercatori internazionali, sono spiegati i punti salienti di un recente studio che ha analizzato gli effetti dell’introduzione di Internet ad alta velocità in Italia in un periodo in gran parte precedente alla diffusione dei social network di massa, concentrandosi sui ricoveri ospedalieri per disturbi psichici.

I risultati della ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Health Economics, mostrano che l’arrivo della Banda larga ha determinato un impatto negativo soprattutto sugli adolescenti al momento del rollout, generando un aumento dei ricoveri per disturbi di varie tipologie (depressione, ansia, disturbi alimentari e della personalità, ecc.).

Lo studio rileva che l'età è il fattore chiave: quanto più precoce è l’esposizione a Internet veloce, tanto più forte è l’effetto negativo sulla salute mentale. L’adolescenza appare come una fase critica di vulnerabilità cognitiva ed emotiva. Gli adulti già formati, invece, non hanno risentito in modo significativo dell’espansione della Rete. 

Come sintetizzato nell'articolo su La Voce.info, la ricerca suggerisce che, accanto ai benefici economici e informativi della digitalizzazione, e' necessario adottare politiche di prevenzione e protezione: educazione digitale, limiti d’età, strumenti di supervisione e campagne di sensibilizzazione.

Che fare? Proteggere i più giovani dai possibili effetti collaterali di Internet è dunque una sfida cruciale per la Società. Secondo i ricercatori, "[...] Le implicazioni per le politiche pubbliche sono importanti - spiegano nell'articolo su La Voce.info -  Se da un lato l’infrastruttura digitale è probabilmente un fattore chiave per la crescita economica e l’accesso all’informazione, dall’altro è necessario interrogarsi su come proteggere i soggetti più fragili – in particolare i più giovani – da possibili effetti negativi. Interventi di educazione digitale, limiti d’età, strumenti di supervisione familiare e campagne di sensibilizzazione possono aiutare a bilanciare le opportunità con i rischi. In conclusione, la diffusione di Internet ad alta velocità ha rappresentato una svolta storica nella vita quotidiana. Ma è fondamentale riconoscere che, per una parte della popolazione – quella più giovane – il cambiamento ha avuto anche costi psicologici rilevanti. Comprendere questi effetti è un primo passo per prevenirli in futuro".

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più: 


Principali notizie PE-Economia correlate

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE Economia