Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Intelligenza artificiale e Economia? Il caso DeepSeek e le “regole di buon uso” spiegate da Leonardo Becchetti

A Economia spiegata

L'affermazione della start up cinese DeepSeek

ha provocato un vero e proprio shock sulla Borsa di Wall Street e non solo.

Quali scenari si aprono per i mercati?

Quali minacce"nascoste" per la Società?

In una intervista a Agensir Leonardo Becchetti chiarisce

i timori legati al binomio Intelligenza Artificiale e Economia.

 

 

L'avvento sul mercato internazionale di DeepSeek, la startup cinese basata sulla implementazione di Intelligenza Artificiale (IA), ha aperto nuovi scenari di innovazione tecnologica e non solo, generando un impatto forte da Wall Street fino ai consumatori. Perché? 

Con un modello gratuito, open source, economico, altamente performante, DeepSeek ha mandato in crisi la supremazia tecnologica delle Big Tech statunitensi, proponendo una formula di innovazione non più basata sulla logica del brevetto. Una formula che privilegia l’efficienza, la condivisione delle risorse e la collaborazione. Una formula che al tempo stesso mostra punti oscuri.

Quali rischi si celano dietro le nuove frontiere dell'IA aperte dal caso DeepSeek? Oltre alle preoccupazioni per finanza e mercati, occorre fare attenzione non solo a proteggere i dati sensibili e la fiducia degli utenti, ma anche a considerare le ricadute occupazionali e alle disuguaglianze che possono essere amplificate dall'IA, come evidenziato dal Prof. Leonardo Becchetti in precedenti articoli (per es., Il lavoro di domani, la "profezia" di Keynes e l'AI: il punto di Leonardo Becchetti su Bene Comune).

“L’Intelligenza Artificiale sta sicuramente aumentando la produttività e la capacità di fare” - ha affermato Leonardo Becchetti nell'intervista per Agensir dell'8 febbraio 2025 curata da Alberto Baviera - “Ci vuole sempre un’educazione all’uso da parte del consumatore, ma questo vale anche per i social media, per sviluppare una capacità di utilizzo dei mezzi digitali senza esserne soggiogati, dominati”.

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali notizie PE-Economia correlate:

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE Economia

 

√ Vedi la Sezione A Economia spiegata

 

 

 

Torna alla Home Public engagement Economia