Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Il costo nascosto della connettività: "Research In Brief" della Columbia Business School spiega i risultati dello studio co-condotto dal Prof. Sobbrio

A Economia spiegata, #Parlano di noi

La rubrica "Research In Brief" della Columbia Business School

richiama e spiega un articolo recentemente pubblicato sul Journal of Health Economics

dal Prof. Sobbrio insieme ad altri co-autori internazionali.

Al centro, una questione di grande rilevanza sociale e contemporanea, da approfondire e capire grazie alla Ricerca di frontiera: l'impatto della banda larga sulla salute mentale dei giovani.

Qual è il costo nascosto della connettività?

 

 

Quali sono, se esistono, gli effetti collaterali di Internet sulla salute mentale dei giovani? Secondo la rubrica della Columbia Business School "Research In Brief" curata da Jonathan Sperling, la risposta arriva da uno studio co-condotto dal Prof. Francesco Sobbrio e recentemente pubblicato sul Journal of Health Economics sull'implementazione della banda larga in Italia. Lo studio rileva un aumento dei ricoveri ospedalieri a causa di depressione, ansia e altri disturbi mentali da parte di adolescenti esposti a Internet ad alta velocità, offrendo una analisi dei "costi psicologici" della Rete.

 

 

Il contesto: la rapida espansione della banda larga dei primi anni 2000 ha prospettato maggiore connettività, migliore accesso alle informazioni e più ampie opportunità economiche per tutti. Eppure, a fronte di grandi vantaggi, hanno iniziato ad emergere forti preoccupazioni in relazione ad alcuni effetti indesiderati legato all’uso della Rete, soprattutto per i giovani vulnerabili che attraversano fasi critiche dello sviluppo emotivo e psicologico.

La risposta della Ricerca: Illustrata e spiegata nei punti salienti dalla rubrica della Columbia Business School, la ricerca di Francesco Sobbrio - realizzata insieme a Dante Donati della Columbia Business School, a Ruben Durante dell'Università di Singapore e a Dijana Zejcirovic dell'Università di Vienna - fornisce chiare evidenze del fatto che l'accesso a Internet ad alta velocità durante l'adolescenza può avere gravi impatti negativi. Collegando le cartelle cliniche ospedaliere con i dati sull'implementazione della banda larga a livello comunale, i ricercatori hanno riscontrato un aumento significativo delle diagnosi di problemi di salute mentale, in particolare tra le persone esposte in età più giovane. I risultati dello studio sollevano dunque interrogativi urgenti su come l'infrastruttura digitale influenzi non solo le opportunità economiche, ma anche il benessere delle future generazioni.

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:


Principali notizie PE-Economia correlate:

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE Economia

 

√ Vedi la Sezione A Economia spiegata