Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

La formula contro la "maledizione di Narnia"? Il potere della cooperazione spiegato da Leonardo Becchetti su Avvenire

A Economia spiegata

In un Editoriale per il quotidiano Avvenire Leonardo Becchetti usa la metafora di Narnia

per descrivere una situazione negativa in cui le persone sono intrappolate in un circolo vizioso,

a causa di una comunicazione e una politica spesso non solo obsolete, ma anche dannose.

Cosa insegna la teoria della cooperazione?

 

 

Nell'Editoriale dell'11 agosto 2025 su Avvenire il Prof. Leonardo Becchetti del Dipartimento di Economia e Finanza paragona il mondo moderno a quella "maledizione" di Narnia raccontata nella saga scritta da Clive Staple Lewis, per descrivere un circolo vizioso di cattiva comunicazione e politica "giurassica" che imprigiona le persone. 

Per Leonardo Becchetti gli ingredienti per una formula di successo per aumentare benessere e prosperità sociale sono cooperazione multilaterale, capitale sociale, fiducia, intelligenza relazionale, generatività e senso della vita: "[...] Il segreto della cooperazione ci rende più forti, felici e moltiplica il valore nell’innovazione, nel progresso scientifico, nei beni relazionali, pubblici, spirituali e nelle comunità digitali. La logica della quinta operazione della cooperazione ci ricorda che “uno con uno” fa sempre più di due e spiega come abbiamo fatto a far progredire l’umanità in modo straordinario (popolazione, ricchezza generale creata, aspettativa di vita) nella storia. Persino le teorie dell’evoluzione moderne capovolgono completamente l’idea che il progresso derivi dalla guerra individuale e confermano che le comunità vincenti che si sono affermate nella storia sono quelle che sanno valorizzare i segreti della cooperazione [...]". 

 

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali News PE-Economia correlate:

 

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE Economia

 

√ Vedi la Sezione A Economia spiegata