Ricerca-Azione, FormAzione

Promuovere azioni per incentivare e monitorare la partecipazione della Comunità universitaria ad iniziative di formazione innovativa, in modo da favorire la crescita e l'aggiornamento scientifico-metodologico, nonché lo scambio di best pratice, a supporto della qualità e dell’innovazione - anche tecnologica – nel campo della didattica universitaria, sia in presenza che a distanza:
questo l'obiettivo del ciclo strutturato di incontri dal titolo “Innovare la Didattica” aperti a tutta la Comunità, che la Facoltà di Economia ha organizzato dal 2024, coinvolgendo esperti del mondo aziendale e accademico.
Sulla scia degli incontri 2022-2023 con esperti Microsoft ed Hevolus per l'approfondimento dei nuovi scenari di apprendimento e per lo sviluppo di ambienti innovativi in campo educativo, la Facoltà di Economia - in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Finanza e il Dipartimento di Management e Diritto - ha programmato nel 2024 il ciclo di seminari "Innovare la Didattica".
L'iniziativa, sviluppata nell'ambito del programma POT-Talenti e in linea con quanto indicato dalle Linee guida Anvur AVA3 relative alla qualità della Didattica, ha avuto l'obiettivo di rispondere alla necessità di conoscere e adattarsi a un mondo della formazione avanzata in continua evoluzione, in cui tecnologie, metodologie e competenze richieste sono in costante cambiamento.
Gli incontri sono stati pertanto finalizzati ad analizzare e testare nuove modalità di insegnamento, basate sull'uso di tecnologie digitali, sull'adozione di metodologie attive o di apprendimento esperienziale, potenzialmente atte a rendere più efficace l'impegno dei docenti nel migliorare i livelli di apprendimento, nonché agevolare lo sviluppo di essenziali competenze critiche, creative e collaborative degli studenti.
Un'opportunità per stimolare il confronto tra docenti, ricercatori, esperti e studenti, promuovendo la condivisione di esperienze e l'adozione di pratiche innovative, utili anche ad ispirare una didattica più inclusiva e partecipativa, migliorando la qualità della formazione.
Di seguito il calendario degli incontri:
 |
6 novembre 2024
Tecnologie immersive: evoluzione e impatto
Relatori: Tommaso Nervegna e Marco Ginex (Accenture)
Abstract: Il Metaverso e la sua evoluzione (realtà aumentata (AR), realtà virtuale (VR), realtà mista (XR), gemelli digitali, blockchain e intelligenza artificiale (AI)); Applicazioni e usi del metaverso in diversi ambiti come l'educazione e il lavoro collaborativo; Tecnologie immersive, interazione e presenza nel mondo virtuale; Implicazioni etiche e sociali; Il futuro delle Tecnologie immersive; Esempi pratici: progettazione di esperienze immersive, composizione 3D.
In presenza e online (Piattaforma Teams)
Partecipanti: 40
|
 |
8 novembre 2024
The State of The Art of AI and its Impact on Education
Relatori: Andrea D’Onofrio (Microsoft) e Carlos Delgado Kloos (Universidade Carlos III de Madrid)
Abstract
Presentazione e analisi dei più recenti sviluppi derivanti dall'applicazione dell'AI, con focus sulle ricadute nel campo dell'istruzione e per l'apprendimento; Approfondimento: Intelligenza Artificiale (in particolare, l’Intelligenza Artificiale Generativa) e ricadute sui lavori intellettuali; Inquadramento dei processi di cambiamento in corso: a) From the Information Age to the Intelligence Age (Teaching revolutions 1.0, 2.0, 3.0, and 4.0); b) Resource creation 3.0 vs 4.0 (Gen AI impacts on documents, structured documents, images, audio, videos, slides, assessment, code); Esperienze a confronto.
Online (Piattaforma Zoom)
Partecipanti: 30
|
 |
11 novembre 2024
Utilizzare la realtà virtuale nella Didattica: l’esperienza dell’Università di Konstanz
Relatore: Prof. David Kablitz (Konstanz University)
Abstract: Presentazione dell’esperienza dell’Università di Konstanz, analisi dell’impatto e discussione
Online (Piattaforma Zoom)
Partecipanti: 30
|
 |
18 dicembre 2024
Social Media e Università - strategie e opportunità
Relatore: Dott.ssa Federica Lorini (Ufficio Comunicazione Ateneo)
Abstract:
Utilizzo strategico dei social media per innovare le modalità di comunicazione anche nel contesto universitario, per l’engagement, il networking e la valorizzazione delle attività di ricerca e didattica.
Piattaforma Teams e Aula TL – Edificio A Didattica –Facoltà di Economia
Partecipanti: 50
►Link Recording
|
(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)