Regole e comportamenti da seguire nel corso della seduta di laurea
In occasione delle giornate in cui si tengono le sedute di Laurea e le discussioni delle prove finali i candidati, i neo-laureati, i loro amici e i familiari (complessivamente “il pubblico”) sono invitati a seguire alcune regole e comportamenti che garantiscano la serenità a chi deve sostenere una prova così impegnativa, garantiscano il decoro dell’istituzione universitaria, rispettino chi lavora nelle strutture della facoltà e siano volte ad evitare danni ed inconvenienti a persone e cose.
In linea generale il pubblico deve mantenere comportamenti tali da non creare disturbo ai candidati, ai membri della Commissione e al personale universitario impegnato nelle attività scientifiche, didattiche e amministrative.
Sono inoltre esplicitamente vietati:
- il lancio di petardi, stelle filanti e coriandoli;
- l’utilizzo di prodotti che possano danneggiare o deturpare le piante, le aiuole, il prato, i muri, le strade e gli altri beni mobili ed immobili della facoltà e delle zone circostanti;
- l’allestimento di tavoli o spazi con cibi e bevande;
- l’affissione di volantini, manifesti o simili nei locali interni, sulle pareti esterne degli edifici, sugli alberi, nel parcheggio all’interno delle sedi universitarie e sulle cancellate;
- l’imbrattamento di spazi interni ed esterni e il calpestio delle aiuole;
- l’abbandono su strade e marciapiedi di bottiglie, altri oggetti e rifiuti di qualsiasi genere;
- gli schiamazzi, le urla che possano recare disturbo alle lezioni, alle sedute di laurea o alle discussioni delle prove finali e al personale della facoltà;
- tutti gli altri comportamenti non consoni alla normale attività istituzionale dell’Università.
L’accertamento della violazione delle disposizioni sopra descritte da parte del pubblico è affidato al personale di vigilanza dell’Ateneo, che predispone il relativo verbale.
Non è ammessa la presenza di fotografi ad eccezione degli autorizzati dall'Ateneo.
ENGLISH VERSION
Rules and behavior to respect during the Graduation Ceremony
On the days when the graduation sessions and final examinations are held, we request that candidates, recent graduates, their friends, and family members (collectively, the "public") follow specific rules and behavior that will ensure the serenity of those who must sit such a demanding examination, guarantee the decorum of the university, respect those who work in the campus facilities and avoid damage and inconvenience to persons and property.
In general, the public must behave in such a way as not to disturb the candidates, the members of the Graduation Committee, and the university staff involved in scientific, teaching, and administrative activities.
The following are also explicitly forbidden:
- the throwing of firecrackers, streamers, and confetti;
- the use of products that may damage or deface the plants, flowerbeds, lawns, walls, roads, and other movable and immovable property of the School of Economics and surrounding areas;
- the setting up of tables or spaces with food and drink;
- the posting of leaflets, posters, or the like in internal rooms, on the external walls of buildings, on trees, in the car park inside the university premises, and on gates;
the soiling of indoor and outdoor spaces and the trampling of flowerbeds;
- the abandonment of bottles, other objects, and rubbish of any kind on roads and pavements;
- noise and shouting that may disturb lectures, graduation sessions, or the discussion of final exams and faculty staff;
- all other behavior is not in keeping with the University's normal institutional activities.
The verification of violations of the provisions described above by public members is entrusted to the University's supervisory staff, who prepare the relative report.
No photographers are allowed except those authorized by the University.