Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

XXI Edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione–PNI

Segui la diretta streaming della Finalissima

Economia
Quando

giovedì 30 novembre 2023 h. 09:30-18:00
venerdì 1 dicembre 2023 h. 09:30-18:00

Dove

Milano (Palazzo Lombardia-sede Regione Lombardia) e in streaming

Descrizione

Segui la diretta streaming della Finalissima di PNI 2023,

la più importante e capillare business plan competition d'Italia

dedicata ai migliori progetti di impresa ad elevato tasso di innovazione

nati dalla ricerca scientifica.

https://www.pnicube.it/diretta-pni2023

 

30 novembre e 1 dicembre 2023: è la Lombardia il palcoscenico privilegiato della 21° edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), la più importante e capillare business plan competition d'Italia, in cui si sfidano i 71 progetti innovativi che hanno superato le selezioni delle Start Cup, le competizioni regionali collegate alle Università italiane e agli Enti di ricerca associati a PNICube, l’Associazione italiana delle Università, Incubatori accademici e Start Cup regionali, di cui l'Ateneo di "Tor Vergata" è socio fondatore ed esprime la Presidenza per il triennio 2023-2025.

Alla Finale nazionale del PNI (ospitata a Palazzo Lombardia) dal titolo “Drive Innovation Forward” accedono infatti i migliori progetti di impresa innovativa nati dalla ricerca di 55 Atenei e incubatori universitari, in 17 Regioni d’Italia.

Dalla prima edizione del 2003, sono 1.088 i progetti di startup innovative ad aver preso parte al PNI, con una media di oltre 50 l’anno. Ad oggi più del 50% dei progetti si sono trasformati in imprese innovative operanti sui mercati.

Promosso da PNICube, il PNI 2023 è organizzato in collaborazione con Regione Lombardia e le Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano, coordinate dall’ecosistema pubblico-privato “MUSA” (Multilayered Urban Sustainability Action), con la main partnership del Gruppo Iren, di Nobento-iVision, di Gilead e di AlmavivA.


PNI 2023 | IL FORMAT 

La prima giornata di pitch (9:30-18:00) prevede la possibilità per aziende, investitori e “open innovator” di accedere agli stand dei migliori progetti d’impresa innovativa ad elevato contenuto di conoscenza nell’Innovation Expo, con i quali approfondire eventuali opportunità di business. La seconda giornata del 1° dicembre (9:30-13:00) prevede la sfida finale tra le startup finaliste e la cerimonia di premiazione.

Nel corso delle due giornate, sono programmati momenti di confronto tra rappresentati di primo piano del mondo delle istituzioni e leader di imprese per conoscere e condividere idee, proposte concrete e best practice di promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità, con particolare riferimento agli ecosistemi regionali dell’innovazione.

 


PNI 2023 | NOVITÀ E PREMI
I 70 finalisti provenienti da tutta Italia attraverso le Start Cup regionali si contendono 4 premi di 25.000 euro ciascuno per 4 categorie di innovazione (per Cleantech & Energy: IREN, per ICT: ALMAVIVA, per Industrial: NOBENTOiVision, per Life Sciences-MEDTech: GILEAD Science) e il titolo di vincitore assoluto del PNI 2023, che garantisce all’Ateneo di provenienza la Coppa Campioni PNI.

Le selezioni sono effettuate da una Giuria composta da esperti valutatori provenieniti dal mondo imprenditoriale, dalla ricerca e dal venture capital, sulla base dell’impatto sociale, economico ed ambientale dei progetti di startup innovativa.

Quest’anno – oltre ai 4 premi settoriali e al titolo di vincitore assoluto – è prevista l'assegnazione di Premi speciali ai migliori progetti orientati a tematiche al centro dell'attenzione di PNICube: imprenditorialità femminile e innovazione sociale, messi in palio rispettivamente da Invitalia, in collaborazione con Osservatorio Scientifico Imprese Femminili dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, e da Nobento-iVision.


PNI 2023 | IL NETWORK

Il PNI 2023 è promosso da PNICube e organizzato con Regione Lombardia e Musa-Multilayered Urban Sustainability Action – consorzio tra le Università Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano. Main Sponsor: Gruppo Iren, Nobento-iVision, Gilead Science, Almaviva. Sponsor: Prysmian Group, Unicredit Start Lab, Persico Group, Intesa Sanpaolo, Mito Technology, Cariplo Factory, Indaco Venture Partners SGR, A11 venture, EIT Health, LIFTT. In collaborazione con: Invitalia, Institut Français Italia, Kering, Osif-Osservatorio Scientifico Imprese Femminili, Associazione GammaDonna, Search On Media Group. Con il Patrocinio di: ASviS, Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Ambasciata di Francia in Italia.

 

 

PNI 2023 | DIRETTA STREAMING

Link: https://www.pnicube.it/diretta-pni2023 



Contatti
Informazioni aggiuntive sull'evento
Streaming online