Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Jonathan Neil Chapman | University of Bologna

Justices of the Peace: Legal Foundations of the Industrial Revolution

Noemi Pace Seminars PhD EF
Quando

mercoledì 20 marzo 2024 h. 13:00-14:00

Dove

Sala del Consiglio

Descrizione

Title: Justices of the Peace: Legal Foundations of the Industrial Revolution
 

Abstract: State legal and collective capacity contributed to economic development during the Industrial Revolution. In England and Wales, the Monarchy and Parliament relied on local magistrates, known as Justices of the Peace (JPs), to enforce property rights and administer market regulation. We  use new data on JP duties to document the expanding scope of state intervention in the economy after the 1689 Glorious Revolution. We find that counties with more JPs in 1700---and hence ability to enforce a range of new laws developed by Parliament---experienced more population growth and economic development over the following 140 years. Plausibly conditional exogenous variation in JPs, driven by historical political factors, suggests that this relationship is causal. Several mechanisms and channels are documented, indicating the wide breadth of JPs' impact on the economy.