Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Vincenzo Atella

Robust Estimation and the Impact of Outliers on Causal Inference

Noemi Pace Seminars PhD EF
When

Wednesday, April 17, 2024 h. 13:00-14:00

Where

Sala del Consiglio

Description

Abstract: Recent advancements in econometrics have predominantly centered on the refinement of identification strategies to estimate causal effects. In this paper, we conduct a replication exercise to examine to which extent the presence of outliers in the data can affect the outcomes of interest. Our analysis is based on 99 articles that were published in 2017 in nine top economic journals, with available data for replications. After replicating the results using robust estimators (MDPD and MM), we observe that 50% of the causal parameters change the magnitude in a range from 23% to 60% in absolute value when considering robust estimates. Similarly, we observe changes in parameter sign for a share of parameters ranging from 7,8% to 20,5%. None of these changes can be attributed to a large set of observables for which can control. This finding prompts further discussion and encourages a more precise analysis of outliers when addressing causal estimates. (joint work with Federico Belotti and Alessandro Mistretta)