Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Nicola Fontana | Trinity College Dublin

Who is my neighbour? Short-term renting and civic engagement in London

Noemi Pace Seminars PhD EF
Quando

mercoledì 2 aprile 2025 h. 13:00-14:00

Dove

Sala del Consiglio

Descrizione

Abstract

Urbanization has transformed cities into the economic and social hubs of high-income countries, yet concerns about declining social capital persist. This paper investigates the impact of changes in neighbourhood composition on social capital within London. Leveraging a unique dataset, I show how neighbourhoods with higher short-term renting (Airbnb) penetration experience a reduction in charitable organizations and increased feelings of loneliness. Additionally, this study highlights a rise in anti-social behaviour and complaints against tourists. I explore the roots -- pecuniary and non-pecuniary -- of these reactions. I find that higher Airbnb penetration is associated with a decrease in neighbourhood quality. These negative externalities can be explained by a lack of monitoring by hosts, which is a key difference between short-term renting and traditional hotel accommodations