Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Yosef Rinott | The Hebrew University of Jerusalem

Statistical Inference of Causality Between Opinions and Decisions with Ideas from Econometrics and Psychology

Noemi Pace Seminars PhD EF
When

Wednesday, May 14, 2025 h. 13:00-14:00

Where

Sala del Consiglio

Description

Abstract

In the novel part of this talk, I will present our proposed statistical methodology for studying the causal relationship between people’s opinions or knowledge about an issue (X) and their corresponding decisions or actions (Y). A simple example: X may represent an individual’s opinion on the efficacy of a particular vaccine, while Y is the decision to get vaccinated. Inferring causality in this context is challenging, especially because of the presence of unknown or unobserved confounders.

To address this, instrumental variables (IVs), a common tool in econometrics, are often employed. However, when examining the link between opinions and decisions, typical IV candidates may fail by acting as confounders themselves. We propose a novel IV specifically designed for these scenarios.

The first part of the talk will provide a concise overview of causal inference, covering all relevant concepts and terminology.

Joint work with Raanan Sulitzeanu-Kenan and Micha Mandel.