Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Strategie pubbliche per lo sviluppo sostenibile

Politiche, strumenti e prospettive

Economia
Quando

venerdì 16 maggio 2025 h. 09:00-13:00

Dove

Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Via Columbia, 2)

Descrizione

Il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) non può prescindere dalla partecipazione attiva di tutte le componenti della società, dalle istituzioni alle imprese, dalle organizzazioni della società civile ai singoli cittadini (Giovannini, 2018). Pertanto, nell'attuale panorama mondiale, caratterizzato da innumerevoli sfide globali, il ruolo delle politiche e delle strategie pubbliche diventa cruciale per orientare le scelte economiche e sociali verso un futuro più equo e resiliente. 

Attraverso un confronto tra docenti ed esperti che si inserisce nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, il Master Maris offre un'occasione di approfondimento sulle strategie pubbliche per la sostenibilità, con particolare attenzione agli strumenti normativi e programmatici in grado di supportare la transizione verso modelli di sviluppo sostenibile. 

Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al link