Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Sostenibilità ambientale e della salute umana

Un approccio integrato per promuovere modelli alimentari sostenibili, tutelare la salute e preservare le risorse del pianeta

Economia
Quando

venerdì 23 maggio 2025 h. 09:00-12:00

Dove

Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Via Columbia, 2)

Descrizione

L'attuale scenario, caratterizzato da cambiamenti climatici, crescita demografica e urbanizzazione, rivela la centralità dell'agricoltura e degli stili di vita per la salvaguardia del pianeta e delle persone, nonché l'esigenza di interventi ponderati per rispondere alle sfide poste dalla crisi alimentare. Aumentare l'efficienza nell'utilizzo delle risorse agricole e sviluppare la resilienza di fronte ai rischi climatici richiede una radicale trasformazione nel nostro approccio a come il cibo viene prodotto, trasportato, distribuito consumato e smaltito. 

Il seminario, organizzato dal Master Maris nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, con il coinvolgimento di docenti del Dipartimento di biomedicina e prevenzione, fornisce una descrizione del concetto di sostenibilità nutrizionale applicata alla salute del pianeta. Vengono illustrati gli aspetti relativi alla situazione globale sullo spreco alimentare, sulle abitudini nutrizionali, nonché presentate le linee guida per una sana alimentazione.

Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al link