Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Gestione dell'Inclusione Sociale

Promuovere diversità, equità e inclusione per costruire organizzazioni più giuste, resilienti e competitive

Economia
Quando

venerdì 30 maggio 2025 h. 11:00-13:00

Dove

Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Via Columbia, 2)

Descrizione

"Leave no one behind" (non lasciare nessuno indietro) è una delle sfide centrali dell'Agenda 2030 che si traduce nell'appello rivolto a tutti gli Stati membri delle Nazioni unite per porre fine alla discriminazione e per ridurre le disuguaglianze e le vulnerabilità che lasciano indietro le persone e minano il potenziale degli individui e dell'umanità nel suo complesso.

Il seminario, organizzato nell'ambito del Master Maris, fornisce una panoramica dell'attuale contesto in tema di social sustainability and digital inclusion e ha l'obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sugli elementi che possono favorire la nascita di una cultura digitale inclusiva, nonché contribuire allo sviluppo di politiche DE&I nei contesti aziendali. Partendo dal significato dei concetti di diversità, equità e inclusione, vengono illustrati i molteplici vantaggi derivanti da una corretta gestione delle diversità e dalla creazione di un ambiente più inclusivo all'interno delle organizzazioni, condizione essenziale per la crescita e per lo sviluppo di efficienza e competitività nelle imprese. 

Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al link