Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Elisa Facchetti | Tor Vergata

When non-natives compete for top schools: Displacement and attainment in primary education

PhD EF Noemi Pace Seminars
When

Wednesday, November 26, 2025 h. 13:00-14:00

Where

Sala del Consiglio

Description

Abstract:

This study explores the impact of international migration on native students' educational achievements. Following the 2004 EU enlargement, a substantial influx of Polish students heightened competition for primary education in the UK, particularly in Catholic schools, which are among the top state-funded educational institutions. Our identification strategy predicts migrants' location choices with a novel instrumental variable that leverages the quasi-random allocation of migrants following a WWII dispersal policy. Combining historical data on Polish settlements with comprehensive administrative records on students in primary schools in England, we find that migrants led to the displacement of native students away from Catholic schools toward non-faith schools. Our estimates reveal substantial displacement effects, with native students moving to non-faith schools offering similar value-added education and proximity to their homes but featuring a higher proportion of lower-performing and disadvantaged peers. We provide evidence that displacement and changes in peer composition due to migration affected native achievement in opposite directions.