Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Paolo Roberti | Free University of Bozen

A remedy to demand for bad policies

PhD EF Noemi Pace Seminars
When

Wednesday, November 12, 2025 h. 13:00-14:00

Where

Sala del Consiglio

Description

Abstract:  This paper examines why voters often support inefficient or “bad” policies and proposes a mechanism to counteract this tendency. We present a theoretical model in which equilibrium underappreciation bias leads inertial voters to favor a status quo Prisoner’s Dilemma even when a Pareto superior alternative exists. The paper introduces a Priority Policy that, off the equilibrium path, rewards cooperative behavior and penalizes defection, thereby realigning incentives for biased voters. In a controlled laboratory experiment where participants choose between continuing with the bad policy and switching to the Priority Policy Game, a sizable share still favors the inefficient option; nonetheless, the Priority Policy reduces its support by 14 percentage points and raises joint earnings. The study contributes to political economy by clarifying the demand for bad policies and demonstrating how carefully designed interventions can improve collective outcomes..