Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Guillaume Pommey | Tor Vergata

Flexibility Versus Security in Agency Contracts with Moral Hazard

Noemi Pace Seminars PhD EF
Quando

mercoledì 5 novembre 2025 h. 13:00-14:00

Dove

Sala del Consiglio

Descrizione

Abstract: 

We study agency contracts where a project owner (principal) privately learns her opportunity cost of continuing the relationship after the agent’s effort is sunk. The principal controls the design of termination rights and faces a trade-off between preserving incentives and retaining exit flexibility. Even without legal constraints, fully flexible (at-will), fully rigid (lock-in), and intermediate contracts offering partial security and compensation can all arise at equilibrium. While some contracts may appear to protect the agent, they are always socially inefficient, justifying targeted legal constraints on termination rights. In particular, at-will contracts always under-secure the agent and under-enforce the project and can be banned on efficiency grounds. Inefficiencies also include excessive termination payments and over-securing, suggesting both too much and too little flexibility distort outcomes. Finally, we characterize a minimal mandatory termination fee, as commonly seen in employment protection laws, that partially restores efficiency.