Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Francesca Marazzi | Tor Vergata

Standing Tall at Sixteen: The Labor Market Value of Relative Height in Adolescence

Noemi Pace Seminars PhD EF
When

Wednesday, October 15, 2025 h. 13:00-14:00

Where

Aula TL (Building A)

Description

Abstract:  We investigate whether adolescents’ relative height within their peer group has lasting effects on labor market outcomes. Using longitudinal data from the National Longitudinal Study of Adolescent to Adult Health (Add Health), we exploit within-school, across-grade variation in the distribution of classmates’ height to separate relative standing from absolute stature and family background. We document that adolescent height is a more salient predictor of adult wages than adult height. More importantly, relative height within the grade cohort matters: an individual who was about one inch shorter than the tallest classmate earns roughly 1.5% less, that is a 5-inch gap results into a 7.5% wage penalty. Interpersonal comparisons operate through both psychological and social channels. Taller adolescents display lower emotional instability and occupy more central positions in peer networks, and these advantages translate into higher earnings later in life.