Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

IL PROMPTING INTELLIGENTE - dalla strategia alla pratica -

Economia
Quando

giovedì 24 luglio 2025 h. 14:30-18:30
venerdì 25 luglio 2025 h. 14:30-18:30

Descrizione

Lezione-Laboratorio di Promtp Engineering a cura di Mariano Tredicini, Head of Social Platforms & Data Analysis, TIM, nell'ambito del Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media, diretto dalla Prof.ssa Simonetta Pattuglia.

Aperto ad iscritti esterni previa iscrizione: pignedoli@economia.uniroma2.it

PROGRAMMA 24 LUGLIO
FONDAMENTI E TECNICHE DI BASE
Introduzione agli LLM e al Prompt Engineering
Da GPT-2 a GPT-4o: l’evoluzione dei modelli
Cos’è un prompt e perché è una forma di programmazione
Anatomia di un Prompt
Istruzione – Contesto – Input – Output
Prompt ben fatti vs prompt inefficaci
Esercizio
Tecniche di base: Zero-shot, Few-shot, Chain-of-thought
Quando e come usarle
Esercizio
Prompt iterativi e conversazionali
Meta-prompt, gestione del contesto
Demo live
 
PROGRAMMA 25 LUGLIO
PROMPT AVANZATI E APPLICAZIONI
Prompt avanzati e output strutturati
Prompt per codice, tabelle, riassunti.
Esempi di Prompt strutturati per: Giornalismo, Copywriting, Content Marketing, Branding, Marketing Strategy.
Esercizio
Creazione di un GPT personalizzato
Cos’è un GPT e come si progetta
Demo live + mini task
Prompt multimodali (testo, immagini, video, audio)
Overview dei tool
Focus su Midjourney
Esempi di Prompt strutturati per la creazione di immagini
Esercizi
Workflow: dall’Idea al Video con l’AI

Contatti

Per informazioni e iscrizioni:
pignedoli@economia.uniroma2.it

Informazioni aggiuntive sull'evento

È richiesto ai partecipanti di portare con sé un computer personale
Al termine dell’attività è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione, utile ai fini curriculari e professionali