L'Università degli Studi di Roma Tor Vergata unisce scienza, riconoscimento del merito e impegno per la parità di genere in un evento di alto profilo. Lunedì 24 novembre 2025 dalle 10.00, presso la Biblioteca Vilfredo Pareto della Facoltà di Economia, si terrà la cerimonia di assegnazione dei Premi Rosalind Franklin, un'iniziativa che risuona con particolare significato a ridosso della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
Istituiti nell'ambito del Piano di Uguaglianza di Genere, i premi onorano la memoria di Rosalind Elsie Franklin (1920-1958), la cui figura è diventata un simbolo della necessità di valorizzare pienamente il ruolo delle donne nella scienza. Franklin, chimica e cristallografa britannica, fornì i dati sperimentali cruciali che portarono alla scoperta della struttura a doppia elica del DNA. Un contributo fondamentale che, purtroppo, non ricevette il giusto riconoscimento in vita, anche a causa delle dinamiche di genere allora dominanti nel mondo scientifico.
L'evento assume un'importanza ancora maggiore per la sua vicinanza al 25 novembre. Sottolineare l'ingiustizia subita da Franklin si traduce in una potente metafora contro ogni forma di sottovalutazione e violenza, sia essa fisica, psicologica o professionale, subita dalle donne. La premiazione non è solo un atto accademico, ma un impegno concreto per l'equità nelle carriere e il riconoscimento del merito.
La mattinata inizierà alle ore 10:00 con gli indirizzi di saluto del Rettore dell'Università di Roma Tor Vergata, Nathan Levialdi Ghiron, della Presidente e della Presidente Onoraria del Comitato Unico di Garanzia, Virginia Tancredi ed Elisabetta Strickland. Alle ore 10:30, la Prof.ssa Simona Ranallo del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche terrà una relazione dal titolo: “The next twist of the double helix: building smart molecular Systems from DNA”, che farà da stimolante preludio alla premiazione. Le vincitrici di questa prima edizione sono la Dott.ssa Nicole Bertani e la Dott.ssa Giorgia Silvestrini.
Il Comitato Unico di Garanzia