Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Da dove nasce l’innovazione sociale?

Un esempio di innovazione sociale ed economia circolare: Orto 2.0

Economia
Quando

giovedì 11 dicembre 2025 h. 14:00-16:00

Dove

Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia, aula T7

Descrizione

Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide ambientali e sociali sempre più urgenti, il tema della transizione verso modelli di produzione e consumo sostenibili riguarda non solo le grandi imprese ma anche le realtà locali e le start-up innovative. L’agricoltura, in particolare, rappresenta un ambito chiave in cui la sostenibilità può tradursi in azioni concrete, capaci di generare valore economico, ambientale e sociale. In questo scenario, l’esperienza di Orto 2.0 offre un esempio virtuoso di innovazione sociale applicata all’agricoltura urbana e di comunità, dove tecnologia, collaborazione e rispetto per l’ambiente si intrecciano per promuovere un nuovo modo di produrre e condividere il cibo. Nell’appuntamento con i rappresentanti di Orto 2.0 verranno approfondite le modalità con cui è possibile coniugare sostenibilità, economia circolare e partecipazione attiva dei cittadini, riflettendo sul ruolo delle nuove generazioni nella costruzione di un futuro più equo e rigenerativo.

La testimonianza, promossa nell'ambito del corso "Sviluppo Sostenibile e Innovazione Sociale" (Prof.ssa Gloria Fiorani), si svolgerà in collaborazione con il Master di II livello MARIS, Rendicontazione Innovazione Sostenibilità.