Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Seminario: Quantum Computing - Guest Speaker Federico Mattei, IBM Quantum Ambassador

Nell'ambito delle lezioni di Governance della Trasformazione digitale e dell’Intelligenza Artificiale, tenute dal Prof. Andrea Bonomi Savignon

Economia
Quando

mercoledì 10 dicembre 2025

Dove

Aula S7, Facoltà di Economia, edificio A.

Descrizione
  • Data: 10 dicembre 2025
  • Ora: 11:00-13.00

Quantum Computing: opportunità e sfide per il futuro

Negli ultimi anni si è arrivati ad un ottimo livello di sviluppo dei computer quantistici che ne ha dimostrato l’utilità in alcuni ambiti di ricerca. Si parla infatti di “quantum utility” che può essere raggiunta utilizzando i computer quantistici insieme a supercomputer tradizionali che li supportano nell’esecuzione dei calcoli e nella mitigazione degli errori.

IBM, in base alla sua roadmap di sviluppo tecnologico, sta lavorando alla realizzazione di sistemi quantistici con correzione degli errori che saranno resi disponibili dal 2029. Sarà tuttavia possibile dimostrare il vantaggio quantistico, ovvero la possibilità da parte di un computer quantistico di effettuare calcoli non simulabili da sistemi tradizionali, anche prima di quella data per alcuni domini di ricerca.

Lo sviluppo della computazione quantistica arriverà presto a produrre calcolatori in grado di portare grandi vantaggi nella ricerca scientifica e nella produzione industriale. Per cogliere questi benefici è fondamentale creare nuove competenze che permettano di sfruttare per primi i vantaggi di questa tecnologia, facendosi allo stesso tempo trovare pronti ad affrontare possibili futuri attacchi cibernetici basati su tecnologie quantistiche.