Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Terza edizione del Festival Nazionale dell'Economia Civile diretto da Leonardo Becchetti: tre giorni dedicati alla “ricerca di senso”

Non solo Economia

 


Ideata e diretta dal Prof. Leonardo Becchetti, si è conclusa l'edizione 2021 del Festival Nazionale dell'Economia Civile, promosso da NeXt – Nuova Economia per Tutti, in collaborazione con Federcasse, SEC-Scuola di Economia Civile e Confcooperative.

 

 

Dal 24 al 26 settembre a Firenze nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la terza, grande occasione di confronto sui grandi problemi, sulle migliori soluzioni, sul ruolo di ciascun individuo e di ogni componente della società.

Tre giorni durante i quali accademici e studiosi di chiara fama (come il Premio Nobel per l'Economia 2015 Angus Deaton e il Premio Pulitzer per la Saggistica nel 1998 Jared Diamond), esperti, giovani, rappresentati delle istituzioni (come il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli), delle imprese e delle pubbliche amministrazioni, della società civile, del mondo della cultura, ospiti internazionali si sono riuniti per parlare di Economia Civile, buone pratiche e nuovi modi di fare Economia.

Tre giorni dedicati "all’economia fatta da e per persone, lavoro e relazioni": proposto dal Comitato scientifico del Festival, di cui fanno parte i Proff. Enrico Giovannini e Rocco Ciciretti del Dipartimento di Economia e Finanza, il tema centrale degli appuntamenti del programma 2021 è stato infatti "Alla ricerca di senso".

 

Come ha spiegato il Prof. Leonardo Becchetti, la nuova edizione del Festival si è proposta "[...] di illuminare un altro pezzo di strada dell’orizzonte verso il bene comune: 20 anni fa abbiamo anticipato da pionieri la rivoluzione della sostenibilità ambientale e sociale attualmente in pieno corso - ha proseguito il Prof. Becchetti nella presentazione dell' appuntamento 2021 - Oggi vediamo avanti a noi la rivoluzione della ri-generazione. Milioni di dati negli studi di frontiera delle scienze sociali non fanno che ripeterci ultimamente che l’uomo è un cercatore di senso prima che massimizzatore di utilità. E che la combinazione di creatività e capacità di contribuire a migliorare la propria vita e quella altrui è la componente principale della soddisfazione e ricchezza di senso di vita delle persone".

 

Non a caso - con l'intento di costruire "a quattro mani" un nuovo modello di sviluppo sociale ed economico in grado di far tesoro dell'esperienza pandemica - l'immagine scelta per il Festival 2021 è stata ispirata alla tecnica giapponese del kintsugi (letteralmente “riparare con l'oro”), per sottolineare l'importanza di "curare" - senza nasconderle - le molte cicatrici del sistema sociale ed economico, riempiendo di valore le tante fratture via via accumulate durante la crisi causata dal Covid-19 (v. articolo di Sergio Gatti Economia civile, un Festival con lo spirito del kintsugi su Vita.it del 21 settembre 2021).

L’Economia civile si basa infatti sulla convinzione della bontà di modelli di Economia "alternativi", fondati  sulle dimensioni del cooperare, del lavorare bene, della relazionalità e della fiducia, fattori indispensabili per poter costruire un futuro più generativo.

L'edizione 2021 del Festival è stata appunto costruita "per approfondire e mettere in pratica il concetto di generatività che comincia ad essere sdoganato passando dalla filosofia all’economia e alla politica - ha chiarito ancora il Prof. Becchetti - [...] Da sempre la generatività è la nostra scelta perché concepiamo il Festival non come un evento isolato, ma come la tappa di un processo e di un percorso che anche quest’anno ci porterà a premiare le migliori startup, le migliori imprese sociali e le amministrazioni locali più innovative. Con la ricerca di buone pratiche nel Paese, come segno di speranza e stimolo all’innovazione imprenditoriale e politica".

 

 

Non solo. Per la prima volta il Festival si è "aperto al mondo", in connessione con i giovani dei FridayForFuture, richiamando l'attenzione su temi di grande attualità: l'avvio della tre giorni è stata infatti dedicata alla toccante testimonianza di Adila, una ragazza fuggita dall’Afghanistan e accolta in Italia. 

 



 

Ancora, i giovani sono stati i protagonisti della seconda giornata dell'edizione 2021, grazie ad uno speciale panel loro dedicato: col “Next 'Civil' Generation” - alla presenza del Ministro dell’Istruzione, Prof. Patrizio Bianchi - gli studenti delle scuole superiori coinvolte dal Festival e "Ambasciatrici di Economia civile" hanno illustrato progetti e proposte per contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile e resiliente.

 

 

Ai lavori è intervenuto in collegamento il Prof. Enrico Giovannini, in qualità di Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che ha ribadito l'importanza e l'urgenza "di imprenditoria giovanile e di persone che abbiano una visione diversa sul futuro, in questo momento di grande trasformazione". 

 

 

Ma la terza edizione del Festival è stata anche attenzione a cultura, musica e spettacolo: oltre a molti eventi che hanno visto la partecipazione di grandi artisti italiani impegnati per la "ripartenza" della cultura (come Michele Placido, Deodato e Simone Cristicchi, protagonista di “Happy Next. Alla ricerca della felicità”), il Festival si è arricchito con lo un evento serale per l'Agenda 2030 realizzato in collaborazione con ASviS, lo spettacolo musicale “Note, voci e pensieri alla ricerca di senso”. 

 

 

Allo speciale panel 2021 “Cultura per ripartire. Dai territori e dalle comunità” ha preso parte la Prof. Annalisa Cicerchia del Dipartimento di Management e Diritto.

 

Durante le giornate del Festival, è stata inoltre presentata la classifica BenVivere 2021, realizzata da Avvenire in collaborazione con la Scuola di Economia Civile- SEC e il contributo di Federcasse, che ha proposto una "lettura" dei territori sulla base di parametri di generatività e di indicatori di benessere equo e sostenibile/Sdg ONU, come inclusione socio-economica, impegno civile, qualità dei servizi alla persona, possibilità di dar vita a nuove iniziative economiche, offerta formativa, salvaguardia dell’ambiente, capacità di tutelare la vita nelle sue varie dimensioni (v. articolo PE-Economia correlato Classifica Ben-vivere 2020: la misurazione multidimensionale della qualità della vita secondo Leonardo Becchetti).

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Notizie PE-Economia correlate:

 


 

Vedi Highlights Sezione Non solo Economia 

 

√  Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia