Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Successo di engagement per i Laboratori di Nuova Economia guidati dalla Prof.ssa Gloria Fiorani

Ricerca-Azione, FormAzione

 

E' decollata a novembre la nona edizione dei Laboratori di Nuova Economia, quattro incontri aperti a studenti e laureati di tutte le Macroaree di "Tor Vergata" per esercitarsi sul campo a pensare, progettare e innovare in modo sostenibile.

 

 

Sono ripartiti per l'a.a. 2022-2023 i Laboratori di Nuova Economia, coordinati dalla Prof.ssa Gloria Fiorani del Dipartimento di Management e Diritto, organizzati in collaborazione con NExT-Nuova Economia per Tutti.

Grazie all'innovativo percorso previsto dai Laboratori, con l'edizione 2022 ha superato quota 1000 il numero di studentesse e studenti che si sono messi alla prova per individuare i bisogni sociali e ambientali del territorio laziale, in risposta ai quali progettare e sperimentare idee innovative di sviluppo sostenibile.

Gli alti livelli di partecipazione dell'edizione 2022 attestano dunque la bontà della formula di "FormAzione" (Formazione + Azione) sperimentata dal 2014: in otto anni di attività i Laboratori di Nuova Economia sono giunti a formalizzare 209 progetti (v. anche Rapporto di Sostenibilità "Tor Vergata", Anno 2021, p. 46), molti dei quali sono stati presentati e premiati in concorsi o contest di rilievo nazionale (v. per esempio NEWS PE-Economia).

 

 

L'iniziativa, strutturata come attività extra-formativa all'interno del piano di studi dei corsi di laurea magistrale in lingua italiana della Facoltà di Economia (CLEF e CLEMIF), è andata infatti crescendo nel tempo, aprendosi agli studenti di tutto l'Ateneo "Tor Vergata" e coinvolgendo anche quelli delle scuole superiori, con l’obiettivo di stimolare tra i più giovani l’innovazione sociale e l’autoimprenditorialità in ottica sostenibile, in linea con i 17 Goals dell'Agenda 2030 dell’ONU.

 


Ad arricchire il ciclo di incontri 2022 è stata inoltre la terza edizione di "HackaTor - Insieme per pensare Sostenibile”, promosso dal Master MARIS e dal CUS-Centro Universitario Sportivo Roma Tor Vergata, in collaborazione con NeXt – Nuova Economia per Tutti, l'Ufficio Sviluppo sostenibile di Ateneo e la Direzione Politiche Giovanili della Regione Lazio: le idee progettuali realizzate durante i Laboratori hanno dato vita ad un innovativo hackathon dedicato a studenti e laureati, finalizzato all'ideazione di soluzioni atte ad aumentare la consapevolezza delle persone rispetto al proprio impatto sul clima e nella società.


 

Focalizzato su sei ambiti tematici (Economia Circolare, Turismo/Cultura, Agroalimentare/Agricoltura, Rigenerazione Urbana e del tessuto sociale, Università Sfide dell’Ateneo per la sostenibilità, Sport, salute e benessere), anche Hackator 2022 ha segnato un successo in termini di engagement, confermando i brillanti risultati delle prime due edizioni che hanno visto il coinvolgimento di circa 180 studenti, attivamente impegnati in team per l'elaborazione di ben 48 proposte progettuali all'insegna di un futuro smart e sostenibile.

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali News PE-Economia correlate:

 


Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 

 

Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia