Futuri Studenti Studenti Incoming Students Alumni Docenti
English Presentation
Futuri Studenti Studenti Incoming Students Alumni Docenti
English Presentation
Università degli studi di Roma 'Tor Vergata'
Facoltà di Economia

Facoltà di Economia

  • Facoltà
    +
    -
    • Presentazione
    • La Storia
    • La Sede
    • Le Persone
    • Le Infrastrutture
    • L'Ateneo e il Campus
    • Docenti della Facoltà
    • Docenti Esterni
    • Lauree Honoris Causa
    • Informazioni e Contatti
    • Avvisi e Bandi
    • Accessibilità
  • Dipartimenti
  • Strutture e Servizi
    +
    -
    • L'Ateneo e il Campus
    • Biblioteca "Vilfredo Pareto"
    • Desk imprese
    • Laboratorio Linguistico
    • Ufficio Relazioni Internazionali
    • Segreteria Studenti
    • Segreterie Didattiche
    • Servizio Elaborazione Dati
    • Servizio Informazioni
  • Offerta Formativa
    +
    -
    • Corsi di Laurea Triennale
    • Corsi di Laurea Magistrale
    • Master di Primo Livello
    • Master di Secondo Livello
    • Corsi di Perfezionamento
    • Dottorati di Ricerca
  • Didattica
    +
    -
    • Programmazione Didattica
    • Lauree e Prove Finali
    • Lezioni del giorno
    • Calendario Esami
    • Piani di Studio Vecchio Ordinamento
    • Rubrica docenti e collaboratori
    • Segreterie Didattiche
    • Bacheca Online
    • Modulistica
    • Commissione Paritetica
  • Ricerca
  • Terza Missione
    +
    -
    • Terza Missione/Impatto sociale Economia
    • Public Engagement Economia
    • il Network
  • Facoltà
  • Dipartimenti
  • Strutture e Servizi
  • Offerta Formativa
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza Missione

Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà

  • Presentazione
  • La Storia
  • La Sede
  • Le Persone
  • Le Infrastrutture
  • L'Ateneo e il Campus
  • Giunta di Facoltà
  • Docenti della Facoltà
  • Docenti Esterni
  • Lauree Honoris Causa
  • Avvisi e Bandi


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

  • Biblioteca "Vilfredo Pareto"Specializzata nelle discipline tradizionali della Facoltà: economiche, aziendali, giuridiche e statistico-matematiche.
  • Relazioni InternazionaliCon un network di oltre 120 Università, promuove e gestisce le relazioni internazionali ed i progetti Erasmus+, Overseas Program e Double Degree Courses.
  • Desk ImpreseGestisce il placement della Facoltà di Economia. Costituisce un collegamento diretto e costante tra Imprese, Istituzioni, studenti e laureati.
  • Segreteria StudentiSi occupa di tutte le attività connesse al curriculum amministrativo degli studenti: iscrizioni, tasse, scadenze, titoli etc.
  • Segreterie DidattichePunto di riferimento per le attività e le informazioni relative alla programmazione e all'organizzazione della didattica e dei corsi di studio.
  • Laboratorio LinguisticoCombinazione di un classico laboratorio linguistico di tipo audioattivo-comparativo ed una biblioteca, è stato creato per favorire l’apprendimento delle lingue.
  • L'Ateneo e il CampusProgettato con riferimento ai migliori campus anglosassoni, si estende su un territorio di circa 600 ettari
  • Ufficio Public Engagement EconomiaL’Ufficio si occupa del monitoraggio e della disseminazione delle attività istituzionali promosse dalla Facoltà nell’ambito della Terza missione per la valorizzazione della conoscenza e la creazione di innovazione sociale.
  • Servizio Elaborazione DatiCentro informatico e multimediale della Facoltà, il S.E.D. garantisce servizi di assistenza informatica e multimediale, sviluppo web e di procedure informatiche e formazione informatica.

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

  • Corsi di Laurea Triennale
  • Corsi di Laurea Magistrale
  • Corsi di Dottorato
  • Master di Primo Livello
  • Master di Secondo Livello
  • Corsi di Perfezionamento
Programmazione Didattica Bacheca Online Lezioni di Oggi Lauree e Prove finali Segreterie Didattiche Piani di studio
Commissione Paritetica Modulistica
Frequently Asked Questions Calendario appelli insegnamenti non attivi
  • Dipartimento di Economia e FinanzaTeoria economica | Economia applicata | Econometria | Storia economica | Statistica economica | Matematica finanziaria
  • Dipartimento di Management e DirittoEconomia aziendale | Ragioneria | Analisi di bilancio | Management | Marketing | Organizzazione aziendale | Economia degli intermediari finanziari | Diritto privato | Diritto pubblico | Diritto commerciale | Diritto del lavoro | Diritto bancario | Diritto Amministrativo | Diritto Tributario | Pianificazione del territorio | Sviluppo Sostenibile
Centre of Economics and International Studies
Fondato nel 1987 è un Centro di Ricerca in campo economico riconosciuto a livello Internazionale.
Fondazione Tor Vergata
La Fondazione Sostiene e dà impulso al rapporto tra mondo della ricerca, società civile ed istituzioni. Una mission per promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.
  • PhD
  • Visiting Professor

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...


Altre Relazioni

Università e Centri di Ricerca

Associazioni

Il perché di un Nobel per l'Economia che guarda alla generatività: il punto di Leonardo Becchetti

A Economia spiegata 



Nobel per l'Economia 2024:

il Prof. Leonardo Becchetti del Dipartimento di Economia e Finanza fa il punto su Avvenire

e in una intervista per Fahrenheit di Rai Radio3.

 
 
 
La Royal Swedish Academy ha conferito il Premio Nobel per l'Economia 2024 congiuntamente a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson, tre accademici che insegnano negli Stati Uniti, in forza dei loro studi finalizzati a comprendere le differenze di prosperità tra Paesi.

Gli economisti Nobel 2024 hanno spiegato l'esistenza di correlazioni cruciali: non solo le istituzioni sono più carenti nei paesi più poveri, ma anche i paesi sono più poveri proprio perché le istituzioni sono più carenti.

Questo tema è al centro della sfida della generatività, da promuovere per affrontare in modo nuovo complesse questioni sociali.

Il Prof. Leonardo Becchetti del Dipartimento di Economia e Finanza ha spiegato l'importanza di questo riconoscimento nel suo editoriale "Un Nobel per l'economia che guarda alla generatività" pubblicato su Avvenire del 14 ottobre 2024 e nell'intervista a Fahrenheit su Rai Radio 3 "Nobel alla geografia delle disuguaglianze" del 15 ottobre 2024.



Secondo il Prof. Becchetti, "[...] La scelta del Nobel per l'Economia premia un approccio ampio ed evoluto al tema dello sviluppo economico e delle differenze tra paesi che supera i riduzionismi di un vecchio modo di fare economia [...]": i tre economisti puntano l'attenzione su un paradigma nuovo, che richiama quello dell’economia civile, con al centro dello sviluppo il capitale sociale, la fiducia e la cooperazione tra cittadini per dare forza alla società civile.

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

  • "Un Nobel per l'economia che guarda alla generatività", di Leonardo Becchetti, Avvenire, 14 ottobre 2024
  • "Nobel alla geografia delle disuguaglianze", Fahrenheit, Rai Radio 3, 15 ottobre 2024

Principali notizie PE-Economia correlate
  • “Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi”: il punto del Prof. Becchetti sul Rapporto OXFAM 2024 su Avvenire e alla trasmissione Siamo Noi
  • Ricchezza e povertà: Giovanni Vecchi alla seconda edizione di “Lezioni di Storia Festival”

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE Economia

 

√ Vedi la Sezione A Economia spiegata

 

Indietro
Public Engagement
  • Presentazione
  • Iniziative PE Economia
    +
    -
    • Iniziative PE DEF
    • Iniziative PE DMD
  • # A Economia Spiegata - Punto E
  • # Ricerca-Azione, Form-Azione
  • # Non solo Economia
  • Parlano di noi
  • Premi e riconoscimenti
  • I nostri progetti
  • Le nostre 5 P
    +
    -
  • Documenti utili e approfondimenti
  • Per saperne di più...
  • About PE-Economia: info, contatti e segnalazioni
Facoltà di Economia - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Accessibilità Supporto Tecnico Le Infrastrutture Dove Siamo
Docenti Sito web d'Ateneo Sistema DELPHI Info e Contatti

Facoltà di Economia

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Via Columbia,2
00133 Roma - Italia
linkedin Facebook Youtube Twitter linkedin