Successo di numeri e di interesse per la prima edizione dell'iniziativa
rivolta alle aspiranti matricole

"Ti aspettiamo il 2 Aprile 2025": questo l'invito rivolto agli studenti delle Scuole superiori per Una Mattina a #EconomiaTor Vergata, uno speciale evento organizzato nell'ambito del POT Talenti dalla Facoltà di Economia, all'interno del doppio appuntamento di Orientamento in ingresso di primavera.

L'iniziativa, promossa dalla Prof.ssa Sara Poggesi del Dipartimento di Management e Diritto (coordinatrice del Corso di laurea triennale in Economia e Management) e dal Prof. Sergio Scarlatti del Dipartimento di Economia e Finanza (coordinatore del Corso di laurea triennale in Economia e Finanza), ha avuto l'obiettivo di offrire agli studenti delle Scuole superiori una nuova opportunità di immergersi nel mondo accademico, sulla scia della positiva esperienza di "Un Pomeriggio a #EconomiaTor Vergata" del 21 marzo 2024.


Dalle ore 11:00 alle ore 13:00, dopo il benvenuto della Preside Prof.ssa Lucia Leonelli e l'apertura dedicata ad una presentazione della Facoltà da parte della Prof.ssa Sara Poggesi insieme alla Prof.ssa Mariangela Zoli, i partecipanti hanno preso parte a lezioni interattive e coinvolgenti tenute da docenti del Dipartimento di Economia e Finanza (DEF) e del Dipartimento di Management e Diritto (DMD) che si sono avvicendati in aula per spiegare con esempi concreti e casi di attualità che cosa si studia a Economia:
- Prof.ssa Anna D'Annunzio: “Piattaforme digitali e sfide regolatorie attuali”
- Prof.ssa Lucrezia Fattobene: “Neurofinanza: un viaggio nel cervello dell'investitore
- Dott. Paolo Iervolino: “Professione Influencer: anche questo è (diritto del) lavoro”
- Prof.ssa Michela Mari; “Strategie competitive: le forze che muovono il mercato”
- Prof. Massimiliano Pellegrini: “Le competenze trasversali e il loro valore nel mondo del lavoro che cambia”
- Dott. Jodi Dianetti: “Misurare le disuguaglianze attraverso la Statistica”

Al termine delle lezioni, è stato possibile effettuare un tour delle strutture e partecipare ad un informale light lunch, durante il quale i partecipanti hanno potuto confrontarsi con iscritti e laureandi della Facoltà, scoprendo una giornata tipo a #EconomiaTorVergata, nonché interagire con i team delle Segreterie didattiche per ottenere consigli utili e informazioni per le procedure di ammissione ad uno dei percorsi di studi triennali (CLEM e CLEF).
Accompagnata da una vivace campagna di engagement sui principali canali social di Facoltà e inserita anche nel catalogo PCTO di Ateneo, l'iniziativa ha riscosso un notevole successo, con oltre 350 registrazioni totali pervenute entro la data di chiusura, di cui ben 220 da parte di studenti che in autonomia hanno scelto di partecipare.

Nota: trend Instagram #EconomiaTorVergata a 1 mese dal lancio dell'iniziativa
Entusiastici i primi commenti dei partecipanti: secondo le impressioni raccolte, questo evento ha rappresentato un'importante occasione per avvicinarsi al mondo universitario, comprendendo meglio i contenuti formativi e approfondendo le prospettive future offerte dalla Facoltà di Economia di Tor Vergata.

La giornata a #EconomiaTorVergata è poi proseguita nel pomeriggio con "Tor Vergata Orienta", l'evento di Orientamento che ha coinvolto tutte le Facoltà e Macroaree dell'Ateneo.
All'interno del programma generale, molto interesse è stato riscosso dall'incontro di presentazione dei programmi di studio offerti dalla Facoltà di Economia e dal "BAR Business Game" promosso dal vice Preside Prof. Riccardo Cimini del Dipartimento di Management e Diritto, coinvolgente simulazione finalizzata a far sperimentare i nuovi metodi didattici adottati dalla Facoltà, nonché i percorsi formativi offerti per l'a.a. 2025-2026, facendo vivere agli studenti l’emozione di dirigere un locale e di mettersi alla prova con i processi decisionali più efficaci per garantire il successo di una azienda.
(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)
Per saperne di più:
√ Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 
√ Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia 