Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

“Effetto Trump”: gli shock dei dazi su borse, mercati e consumatori spiegati da Leonardo Becchetti a Uno Mattina

A Economia spiegata 



Qual è l'impatto dei dazi imposti dal Presidente USA Donald Trump sull'economia mondiale?

In che modo queste "barriere artificiali" alla circolazione di beni tra Paesi possono influenzare i mercati, l'andamento delle Borse, i comportamenti di investimento e consumo?

Nessi, reazioni e possibili scenari spiegati da

Leonardo Becchetti del Dipartimento di Economia e Finanza nell'intervista a Uno Mattina di Rai1 in onda l'8 aprile 2025

 


Dall'annuncio della "guerra commerciale" da parte di Donald Trump, si stanno profilando giornate difficili per le Borse europee e americane, con pesanti perdite. Ma non solo.


Ne ha parlato Leonardo Becchetti, 
intervistato da Massimiliano Ossini nella puntata dell'8 aprile 2025 del programma televisivo Uno Mattina: l'argomento centrale è stato l'impatto a 360 gradi dei pesanti dazi imposti dal Presidente Americano sulle economie mondiali

Il Prof. Becchetti ha spiegato come queste misure protezionistiche - in una rincorsa tra annunci e smentite - possano influenzare negativamente il quadro economico globale, creando incertezze per le imprese e portando a un aumento dei costi per i consumatori: dalle tensioni geopolitiche, alle turbolenze nei mercati finanziari, fino al prezzo della benzina. Cosa fare? Quali contromisure?




"No panic e eccesso di reazioni - ha commentato il Prof. Becchetti - Le scelte di Trump hanno un prezzo: esse possono creare conseguenze negative anziché benefici per gli stessi Americani, impattando sulle decisioni economiche e influenzando le scelte di consumo (v. anche l'intervista per Agensir "Dazi USA:
“Politica di Trump contro ogni logica, evitare un’escalation” dell'8 aprile 2025). . D'altronde il paradigma dell'Economia civile ci dice che esiste un altro 'potere', un'altra leva in grado di riequilibrare questa 'partita': i consumatori, come i mercati, possono esprimere un 'voto avverso col portafoglio', attraverso le loro scelte di acquisto, penalizzando secondo criteri di responsabilità, sostenibilità o di etica" (v. anche l'articolo di Leonardo Becchetti "L'illusione di Trump" su Avvenire del 4 aprile).

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)



Per saperne di più:

 

Principali notizie PE-Economia correlate:

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE Economia

√ Vedi la Sezione A Economia spiegata