Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

L'Economia di Papa Francesco nel ricordo di Leonardo Becchetti a TG1 Mattina

A Economia spiegata

Intervistato all'interno dello Speciale TG1, nella puntata del 24 Aprile,

il Prof. Leonardo Becchetti del Dipartimento di Economia e Finanza

ripercorre i principi cardine della visione dell'Economia di Papa Francesco

 

Nell'intervista del 24 aprile 2025 curata dalla giornalista Maria Soave, all'interno dell'approfondimento di Rainews, il Prof. Leonardo Becchetti ha discusso della visione dell'Economia di Papa Francesco, evidenziando come essa rappresenti una "rivoluzione sobria" in risposta alle sfide complesse del nostro tempo: un modello "alternativo" all'Economia tradizionale, focalizzato sul bene comune, sull'inclusione sociale e su una "ecologia integrale"; un modello capace di far fronte alle logiche economiche imperanti, proponendo un sistema più umano, equo e sostenibile.

Sottolineato anche in una precedente intervista a ClassCNBC (v. "Papa Francesco e l’economia: la sua eredità analizzata dagli economisti Bruni e Becchetti"), secondo il Prof. Becchetti, l'approccio di Papa Francesco - raccolto nell'enciclica "Laudato si''" sulla cura della "casa comune" - si ispira all'Economia civile, un paradigma che mette al centro la persona e le relazioni sociali, piuttosto che la mera massimizzazione del profitto, promuovendo la cooperazione, la fiducia e il dialogo, essenziali strumenti per generare valore sociale ed economico (v. Messaggio di Papa Francesco per Economy of Francis - 25 Settembre 2024).

 

Nell'intervista per TG1 Mattina, il Prof. Becchetti è stato inoltre invitato a condividere un ricordo personale del Papa, raccontando di aver avuto l'opportunità di incontrare il Santo Padre in occasione di eventi a cui entrambi hanno partecipato (v. EOF - Economy of Francisco) e nel corso dei quali Bergoglio ha ancora una volta dimostrato la sua attenzione per le questioni ambientali e sociali, ascoltando attentamente le proposte e le preoccupazioni espresse dai partecipanti (v. News PE-Economia). Occasioni che hanno messo ancora più in luce la disponibilità del Papa a dialogare con tutti: un atteggiamento di apertura e ascolto che rappresenta una delle caratteristiche distintive del pontificato di Papa Francesco.

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali News PE-Economia correlate:

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE Economia

 

√ Vedi la Sezione A Economia spiegata

 

 

 

Torna alla Home Public engagement Economia