Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Successo per Startech 2025 Summer School sull’imprenditorialità nello Spazio, a guida Paola Paniccia e Gianpaolo Abatecola

#Non solo Economia

Universeh Startech 2025 Summer School  

“Space Entrepreneurship: From Business Ideas to Start-ups”:

grande successo per l'innovativo programma

coordinato da Paola Paniccia e Gianpaolo Abatecola.

Due settimane di formazione e mentorship

dedicate all'imprenditorialità nello Spazio.

 

 

Si è svolta dall’8 al 19 Settembre la Startech 2025 Summer School “Space Entrepreneurship: From Business Ideas to Start-ups”, una iniziativa co-organizzata e quest’anno coordinata dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, progettata nell’ambito dell’Alleanza europea European Space University for Earth and Humanity - UNIVERSEH su Space science (WP 5: Space Innovation).

 

 

L'obiettivo: far acquisire abilità e conoscenze atte a trasformare idee innovative in start-up di successo, nel contesto dinamico e globale della Space economy.

Le parole chiave: Innovazione e respiro internazionale. La Summer School ha visto la partecipazione di circa 50 studenti e dottorandi con differenti background accademici e provenienti da tutte le Università partner dell’Alleanza (Università di Roma Tor Vergata, AGH University of Krakow, Luleå University of Technology, Communauté d'universités et établissements de Toulouse, University of Namur, Heinrich Heine University Düsseldorf, University of Luxembourg). Gli studenti sono stati coinvolti in un percorso innovativo per sviluppare nuove skills in un settore strategico, come quello della Space Science.

Il metodo: due settimane basate su un approccio innovativo di apprendimento interattivo "sul campo", utile ad acquisire conoscenze fondamentali per generare idee imprenditoriali, creare modelli di business, preparare pitch deck e business plan, promuovendo un lavoro di squadra finalizzato a realizzare un vero e proprio progetto di start-up spaziale.

 

 

 

La formula: una prima settimana di lezioni online, seguita da una seconda settimana presso la Facoltà di Economia, strutturate in attività formative e di mentorship finalizzate all’ideazione di Space start-ups e arricchite da una visita all'Agenzia Spaziale Italiana-ASI per toccare con mano l'innovazione nello Spazio e approfondirne l'evoluzione.

 

 

Il team scientifico: la Summer School è stata coordinata da Paola M.A. Paniccia e Gianpaolo Abatecola; Coordinatrice UNIVERSEH per l’Università di Roma Tor Vergata è Myrka Zago. Il Comitato organizzativo locale è stato composto da Silvia Baiocco, Michela Mari, Sara Poggesi e Francesco Scafarto. Le lezioni e le attività di mentorship sono state svolte, tra gli altri, da esperti dell'Università di Roma Tor Vergata (Network Start Cup Lazio, Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle TeleInfrastrutture - CTIF Italia e Osservatorio Scientifico sull'Imprenditorialità Femminile - OSIF), nonché da Peter Torlind (Luleå University of Technology), Justyna Topolska (AGH University of Krakow) e Magdalena Teissandier (Toulouse Business School). In proposito, gli studenti sono stati guidati lungo tutto il percorso di formazione, fino alla sfida finale con le presentazioni a squadre dei progetti di business plan spaziali ideati.

 

 

La Summer School ha così rappresentato un’esperienza stimolante e coinvolgente. Gli studenti hanno partecipato attivamente alle due settimane intensive, culminate con la preparazione di pitch di gruppo.

Una Giuria di esperti, che si è avvalsa anche dell’importante contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana-ASI, ha selezionato i 3 migliori pitch. Questi ultimi sono stati premiati con la Menzione speciale Space Entrepreneurship in occasione della finale di Start Cup Lazio 2025 (v. News PE-Economia correlata), che si è svolta nel contesto della Rome Future Week, l'importante evento diffuso dedicato all'innovazione realizzato a Roma dal 15 al 21 Settembre.

 

 

"E' stato nostro chiaro obiettivo - ha dichiarato la Prof.ssa Paola Paniccia, Coordinatrice Startech 2025 insieme al Prof. Gianpaolo Abatecola - portare impegno e esperienza dell'Ateneo Tor Vergata al centro dell'innovazione, congiungendo iniziative che parlano di futuro e che vedono i nostri giovani come protagonisti: dalla finale di Start Cup Lazio 2025 alla UNIVERSEH Startech 2025 Summer School, senza dimenticare lo straordinario contesto della Rome Future Week! Un chiaro esempio di incontro tra ricerca, innovazione e imprenditorialità, con un respiro sempre più europeo e internazionale, cruciale per sostenere lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione, in cui Tor Vergata è un attore fondamentale!".

"Coordinata e co-organizzata, quest’anno, dalla nostra Università di Roma Tor Vergata nell’ambito dell’Alleanza europea UNIVERSEH, Startech 2025   è stata una Summer School intensa e coinvolgente, dal punto di vista umano e professionale - è stato il commento del Prof. Gianpaolo Abatecola - La Space economy gioca un ruolo di primo piano nel contesto economico internazionale, così come sembra evidente che sviluppare competenze di tipo imprenditoriale in questo settore possa risultare altamente qualificante per i giovani interessati. Ci auguriamo, in quest’ottica, che le 2 settimane di formazione e mentorship, anche culminate con la premiazione dei 3 migliori progetti nella finale Start Cup Lazio, abbiano contribuito a questo sviluppo. A giudicare da tutti i pitch realizzati, sembra proprio di si!".

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)


Per saperne di più:

 

Principali News PE-Economia correlate:

 


 

 

Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia Dipartimento DMD