Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Start Cup Lazio 2025: argento per due studenti di Economia nel team del progetto Shock Morph

Ricerca-Azione, FormAzione

Il progetto Shock Morph, ideato da un giovane team Tor Vergata di cui fanno parte

due studenti della Facoltà di Economia (Giulia e Matteo),

conquista il secondo posto dell'edizione 2025 di Start Cup Lazio,

coordinata da Paola Paniccia e Silvia Baiocco:

un riconoscimento per una idea ad alto potenziale,

capace di fare la differenza, generando "innovazione profonda" e impatto reale

 

Credits: SCL 2025

 

Si è conclusa il 19 settembre l'undicesima edizione di Start Cup Lazio, l'unica competizione che, a livello regionale, promuove e sostiene i migliori progetti di start-up innovative nati nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca attraverso avanzati percorsi di formazione imprenditoriale e servizi di tutorship e mentorship offerti da un network di 63 attori dell'innovazione (tra Università, Enti pubblici di ricerca, imprese e investitori del Lazio).  

L'iniziativa è stata coordinata dall'Università di Roma Tor Vergata in partnership con Lazio Innova, nell'ambito del Premio Nazionale per I'Innovazione-PNI promosso annualmente da PNICube, Rete Nazionale degli Incubatori Universitari e delle Start Cup Competition, di cui l'Ateneo esprime la Presidenza per il triennio 2023-2025 grazie alla Prof.ssa Paola Paniccia del Dipartimento di Management e Diritto, nominata dal Rettore Delegata allo Sviluppo di Imprese, Spin-off e Start-up.

“Start-up deep tech dalla ricerca per fare la differenza” è stato il tema al centro della finale di Start Cup Lazio 2025: grazie al talento delle squadre di visionari provenienti da Università e Centri di ricerca del Lazio, innovazione, imprenditorialità e ricerca si sono incontrate per dar vita a soluzioni e nuove visioni di futuro. 

A sottolineare questi obiettivi, la Finale di Start Cup Lazio 2025 si è svolta nell’ambito del contest della Rome Future Week 2025, uno dei maggiori eventi su innovazione, tecnologia, sostenibilità e inclusione, diffuso sul territorio.

 

Credits: SCL 2025

 

All'interno dell'ambito tematico Industrial, l'idea progettuale sviluppata dai due studenti della Facoltà di Economia - Matteo Scacco (iscritto al Corso di laurea triennale in Economia e Management) e Giulia Laganà (iscritta al Corso di laurea triennale in Economia e Finanza) - insieme a Beatrice Laurelli della Facoltà di Ingegneria e Andrea Melis di una azienda privata, consiste nella realizzazione di una pavimentazione intelligente multistrato in grado di assorbire e dissipare l'energia cinetica prodotta da una caduta, allo scopo di ridurre in modo significativo il rischio di fratture e traumi.

Oltre al secondo posto nella categoria Studenti, Shock Morph si è aggiudicato anche il Premio Speciale “Peekaboo”, conferito da Paolo Napolitano (Peekaboo) per l’accesso alla piattaforma proprietaria e un incontro di mentorship di fundraising.

A vincere il podio di Start Cup Lazio 2025 e' stato il progetto Ty.Re.C.S ideato da un team di ricercatori dell'Ateneo Tor Vergata, che si è anche aggiudicato - tra gli altri - la Menzione Speciale “Imprenditoria femminile”, conferita da Alfonso Nardi (Invitalia) con Michela Mari e Sara Poggesi coordinatrici dell'Osservatorio Scientifico Imprese Femminili, iniziativa del Dipartimento di Management e Diritto, destinata a promuovere i migliori progetti nel campo delle pari opportunità volti a favorire l'imprenditorialità femminile.

Con la direzione scientifica della Prof.ssa Paola Paniccia e il coordinamento della Prof.ssa Silvia Baiocco del Dipartimento di Management e Diritto, Start Cup Lazio 2025 ha registrato l'adesione di più di 300 partecipanti, tra ricercatrici, ricercatori, studentesse e studenti, oltre che di leader di qualificate imprese, organizzazioni finanziarie e istituzioni pubbliche e private. Significativa è stata inoltre la presenza delle imprese che aderiscono al programma formativo su “Transizione digitale e servizi per il trasferimento tecnologico” promosso dall’Università di Roma Tor Vergata nell’ambito di R.O.M.E. Digital Hub, uno dei 24 Poli Europei per l’Innovazione Digitale delle PMI (EDIH) che ha ricevuto il Seal of Excellence dalla Commissione Europea e che vede capofila TECNOPOLO SpA.

 

Credits: SCL 2025

“Gli eccellenti risultati anche di questa undicesima edizione di Start Cup Lazio confermano il ruolo strategico del network per il territorio e la società civile, grazie alla grande forza della collaborazione” - afferma la Prof.ssa Paniccia - “Risultati frutto della potenza dei circuiti virtuosi che stiamo costruendo per la creazione di nuove imprese ad alto potenziale di innovazione deep tech dai laboratori di ricerca delle Università e degli Enti di Ricerca, in una esperienza 'a impatto' senza precedenti”.

“L’edizione 2025 di Start Cup Lazio consolida il valore del percorso intrapreso 11 anni fa per sostenere i progetti di start-up innovativa che nascono nelle aule universitarie e nei laboratori di ricerca, attraverso un Network che oggi aggrega i principali attori dell’innovazione di questo territorio” -  dichiara nel Comunicato stampa della Finale Silvia Baiocco, Coordinatrice di SCL - “Quest’anno oltre 140 tra ricercatori e studenti hanno partecipato con grande entusiasmo e impegno ai laboratori di formazione imprenditoriale offerti gratuitamente dal Network Start Cup Lazio basati su EntreComp GreenComp, tra i più avanzati framework europei per lo sviluppo delle competenze imprenditoriali”.

Proprio a sottolineare questa dimensione europea, in occasione di Start Cup Lazio 2025, sono stati premiati con la Menzione speciale “Space entrepreneurship” anche i tre migliori progetti di Space start-ups selezionati nell’ambito della Summer School 2025 Universeh Startech “Space Entrepreneurship: from Business Ideas to Start-Ups” co-organizzata dalle Università dell'Alleanza europea Universeh (Tor Vergata, Krakow-AGH, Lulea-LTU, Toulouse, Namur, Dusseldorf-HHU, Luxembourg) e coordinata dall’Università di Roma Tor Vergata, valorizzando ulteriormente l’esperienza del Network Start Cup Lazio sui temi della formazione imprenditoriale nel settore.

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali notizie PE-Economia correlate:

 

 


Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 

 

Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia Dipartimento DMD