Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Il futuro delle Start Up dalla Ricerca: Paola Paniccia al Tavolo istituzionale del MIMIT

Ricerca-Azione, FormAzione

 

La Prof.ssa Paola Paniccia del Dipartimento di Management e Diritto è intervenuta il 22 luglio 2025 ai lavori dell'incontro  “L’investimento istituzionale nelle start-up innovative”, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy-MIMIT, in collaborazione con il Ministero dell'economia e delle finanze-MEF.  

 

 

Il Tavolo del MIMIT si inquadra nel più ampio programma di attività governativo dedicate al sostegno delle Start up e al disegno dei più appropriati interventi di policy per favorire un ambiente favorevole all'innovazione e la competitività del sistema imprenditoriale italiano: un'iniziativa diretta a creare confronto e collaborazione tra tutti gli attori istituzionali per promuovere la crescita e lo sviluppo delle Start up innovative in Italia, attraverso un dialogo costante e l'elaborazione di azioni di sostegno mirate e coordinate.

"In qualità di Delegata del Rettore allo Sviluppo delle Imprese, Start up e Spin off e Presidente di PNICube - è il commento della Prof.ssa Paniccia - ho avuto il piacere di partecipare a questo importante momento di confronto sulle opportunità offerte dallo Start-up Act 2.0 che rappresenta di fatto uno Scale-up Act, grazie alle opportunità offerte dalla Legge per il mercato e la concorrenza 193/2024 e dal più recente DL Economia. L'evento ha rappresentato una tappa importante che segue i lavori di revisione della normativa delle Start up innovative, portati avanti da un Tavolo ampiamente partecipato dai principali stakeholder istituzionali, avviato nel 2023 e coordinato dal MIMIT in sinergia con MEF e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. È stato per me un onore aver avuto la possibilità di partecipare attivamente. Lo Start-up Act 2.0 segna un passo decisivo per lo sviluppo delle start-up innovative, creando le condizioni in Italia per un ecosistema innovativo, competitivo nello scenario internazionale, anche per le Start up dalla Ricerca delle Università e degli EPR che ad oggi rappresentano il 17% del totale delle Start up innovative. Temi questi su cui si concentra il mio impegno, come Rete PNICube, come Ateneo Tor Vergata con la Start Cup Lazio e con percorsi formativi dedicati ai nostri giovani studenti e ricercatori per la promozione dell'imprenditorialità accademica e per l'innovazione".

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Principali notizie PE-Economia correlate:

 

 


Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 

 

Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia Dipartimento DMD