Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Quando il futuro digitale è over 65: l’iniziativa di Terza missione DIGILIFE targata studenti BA&E

#Non solo Economia



29 studentesse e studenti del Corso di Laurea in Business Administration & Economics (BA&E)

hanno formato 20 over 65 sulle competenze digitali:

una iniziativa per l'innovazione sociale e l'inclusione,

promossa dal Prof. Gianluca Mattarocci del Dipartimento di Management e Diritto.

L'esempio di una Terza Missione universitaria "a impatto" che si mette al servizio della società,

costruisce ponti, unisce generazioni,

senza lasciare nessuno indietro!

 
 
 

 

Si è svolta il 20 ottobre 2025 l’iniziativa di innovazione sociale organizzata dal Corso di Laurea in Business Administration & Economics (BA&E) della Facoltà di Economia.

Obiettivo: combattere il divario digitale che colpisce la popolazione over 65 e favorire il dialogo intergenerazionale.

Con queste finalità, 29 studenti e studentesse del Corso di Laurea in BA&E hanno dato vita ad una innovativa attività di formazione dedicata a 20 senior, accompagnandoli in uno speciale percorso diretto a sviluppare competenze digitali di base per poter affrontare con consapevolezza e più sicurezza i cambiamenti indotti dalle nuove tecnologie, imparando a gestire con maggiore dimestichezza nuovi strumenti per svolgere attività quotidiane, di comunicazione e per l'accesso ai servizi.

L’iniziativa, promossa dal Prof. Gianluca Mattarocci del Dipartimento di Management e Diritto, ha rappresentato la fase conclusiva del progetto europeo ERASMUS+ Digital Life Learning - DIGILIFE, finalizzato a formare studenti universitari grazie a macro-laboratori guidati, per consentire loro di trasmettere in modo efficace a persone anziane conoscenze digitali di base, fondamentali per adattarsi a un panorama tecnologico in rapida evoluzione (come per esempio nel caso dell'utilizzo di strumenti di pagamento online e dei principali servizi finanziari digitali).

 

Credits: Linkedin BA&E

 

Dopo una prima fase di preparazione e una ricca campagna di engagement sui canali social BA&E, gli studenti che hanno aderito al progetto hanno messo in pratica quanto appreso all'interno di sessioni di formazione rivolte a un gruppo di over 65, ospitato presso la Facoltà di Economia (v. Video di seguito).

 

Credits: Linkedin BA&E

 

“L'appuntamento finale di DIGILIFE ha ricevuto un consenso pressoché unanime da parte degli over 65 che abbiamo accolto nelle nostre aule, soprattutto grazie all'entusiamo e alla dedizione dei nostri studenti BA&E che si sono impegnati 'sul campo' per realizzare una vera e propria 'staffetta generazionale' tecnologicamente parlando, trasferendo in modo semplice e coinvolgente competenze digitali ai senior presenti con lo scopo di formare, informare e sensibilizzare - ha commentato il Prof. Gianluca Mattarocci, promotore del progetto - Durante l'evento sono state organizzate varie sessioni di lavoro su temi di grande attualità, spaziando dal digitale in senso stretto a applicativi legati al mondo dell'Economia (google maps, online banking, movit, google suite, assistenti vocali, app su vita sana, ecc.). L’iniziativa, coordinata da Elda Dollija (EPOKA University e docente presso il BA&E), ha così riscosso grande successo tra i partecipanti, che hanno apprezzato la disponibilità e la serietà dei ragazzi coinvolti. Una bella esperienza che ha rafforzato il dialogo tra generazioni e ha permesso, al tempo stesso, ai nostri giovani di acquisire soft skills preziose per il loro futuro personale e professionale”.

 

Credits: Linkedin BA&E

 

In base ai risultati emersi dai questionari di gradimento, DIGILIFE ha infatti ottenuto valutazioni altamente positive da parte dei partecipanti. Il giudizio complessivo del progetto risulta molto elevato (oltre 4.6 su 5), con un apprezzabile livello di soddisfazione pressoché unanime. I senior hanno espresso feedback estremamente positivi in merito all’alta qualità della progettazione didattica e all’interazione con i docenti e i tutor, riconoscendo sia che gli obiettivi principali del corso sono stati pienamente raggiunti, sia che le attività proposte sono state ben calibrate rispetto alle loro esigenze e ai loro ritmi di apprendimento: un’occasione formativa efficace, dunque, una opportunità per raggiungere una maggiore autonomia nell’uso delle tecnologie, una esperienza al contempo utile e piacevole. 

Un esempio concreto di impegno di public engagement, che mostra chiaramente come l'interazione tra Accademia e società possa generare un impatto positivo del territorio, rafforzando la capacità di resilienza della Comunità, promuovendo inclusione, empowerment e cittadinanza attiva.

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali News PE-Economia correlate:

 

#PE_5P_Partnership 

#PE_5P_People

 

 


Vedi Highlights Sezione Non solo Economia 

 

√  Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia