Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Laboratori Nuova Economia “Prepararsi al Futuro” – Progettare e Innovare in modo Sostenibile, XII edizione

Apertura attività extra formativa (6 CFU) per studenti magistrali

Economia Desk Imprese
Quando

mercoledì 12 novembre 2025 h. 14:00-16:00

Dove

Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Economia, aula P5

Descrizione

Workshop dedicato ai temi dell’autoimprenditorialità, del pensiero creativo e della progettazione sostenibile. L’incontro offrirà agli studenti l’occasione di imparare ad utilizzare strumenti di business design, applicare i concetti chiave dell’Agenda 2030 e cimentarsi in lavori di gruppo mirati all’analisi dei bisogni del territorio e dell’Ateneo. Saranno previsti interventi di imprenditori del territorio, esponenti delle istituzioni locali e rappresentanti della comunità accademica, con l’obiettivo di stimolare nuove idee e valorizzare percorsi di innovazione responsabile.

L’appuntamento rientra nel ciclo dei Laboratori Nuova Economia “Prepararsi al Futuro – Progettare e Innovare in modo Sostenibile”, attività extra formativa che aiuta a rafforzare le competenze manageriali degli studenti e a diffondere la cultura della sostenibilità nell’Ateneo.

SCOPRI DI PIÙ: https://economia.uniroma2.it/cdl/biennio/clem/corso/1905/ 

ISCRIVITI ENTRO IL 10 NOVEMBRE AL SEGUENTE LINK: https://survey.ccd.uniroma2.it/?r=survey/index&sid=959499&lang=it

Contatti

Per maggiori informazioni: di.gerio@economia.uniroma2.it