Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Pitch delle idee di Start Cup Lazio 2022: 29 progetti di impresa innovativa verso la fase finale della Business Plan Competition guidata dalla Prof. Paniccia

Ricerca-Azione, FormAzione

Entra nel vivo l'edizione 2022 della Start Cup Lazio guidata dalla Prof.ssa Paola M.A. Paniccia del Dipartimento di Management e Diritto, con l'evento "Pitch delle Idee, Ricerca e Formazione per startup innovative e sostenibili", che si è svolto il 6 luglio, presso la Regione Lazio. 

 

 

Il Pitch delle Idee 2022, seconda tappa del percorso in cui si struttura la competizione regionale, è stata l'occasione per presentare e conoscere più da vicino i progetti imprenditoriali selezionati dal Comitato di Valutazione per l'ammissione alla fase finale della Start Cup Lazio-SCL (v. News PE-Economia correlata) che si svolgerà il 24 ottobre con la proclamazione dei vincitori e l’assegnazione del montepremi messo in palio dalla Regione Lazio, insieme a premi e menzioni speciali conferiti dal Network SCL, incluso l’accesso al Premio Nazionale per l’innovazione (PNI).

 

 

All'interno dell'appuntamento del 6 luglio, a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali, esperti e accademici, hanno presentato al pubblico le loro idee di business 29 giovani Team: si tratta dei 14 Team Ricercatori e dei 15 Team Studenti selezionati dal Comitato di Valutazione, ai quali la Prof. Paniccia, moderatrice dell'incontro, ha augurato buona fortuna per lo step finale della SCL2022 (v. Elenco dei Team).

 

 

"Anche quest'anno - ha dichiarato la Prof.ssa Paniccia - Start Cup Lazio rinnova con energia e determinazione il suo impegno nel promuovere l’imprenditorialità accademica e studentesca, supportare lo sviluppo di progetti di impresa ad elevato contenuto tecnologico e di conoscenza, sostenere aspiranti startupper, grazie ad un sempre più articolato programma di attività di formazione, mentorship, accompagnamento al mercato, incubatori e spazi attivi".

 

 

Dal 2015 Start Cup Lazio è promossa ogni anno dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio con la collaborazione di selezionati partner industriali e finanziari (v. La storia e i numeri della SCL). E’ organizzata e coordinata dall’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in forma di network collaborativo di oltre 50 soggetti (tra cui 10 università, 6 enti di ricerca e qualificate imprese, organizzazioni finanziarie e associazioni), in partnership con la Regione Lazio attraverso Lazio Innova nell’ambito del Premio Nazionale per l’innovazione (PNI) e dell’Italian Master Startup Award (IMSA), unici nel loro genere in Italia e promossi con cadenza annuale da PNI Cube-Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition.

#PE_5P_Partnership

#PE_5P_Prosperità

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Notizie PE-Economia correlate:

 

 


Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 

 

Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia