La 5ª edizione del Festival per l'Economia Civile ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il prestigioso riconoscimento del Capo dello Stato assegnato alle manifestazioni di particolare rilevanza per i temi affrontati.
Il messaggio di Papa Francesco rivolto a tutta la Comunità dell'Economia civile ha aperto i lavori della seconda giornata, con l'appello ad impegnarsi "con coraggio e passione" contro l'impoverimento di senso del vivere.

“Oltre i limiti: l’impegno che (ci) trasforma”: questo il claim della 5ª edizione del Festival dell'Economia civile, diretto dal Prof. Leonardo Becchetti del Dipartimento di Economia e Finanza (v. Comunicato FNEC).
La filosofia dell'edizione 2023, progettata da Next (Nuova Economia per Tutti) con SEC (Scuola di Economia Civile) e promossa da Federcasse e Confcooperative, è così spiegata dal Prof. Leonardo Becchetti: "[...] Unire i generativi, censire ed approfondire le caratteristiche delle buone pratiche di cui è pieno il Paese. Il consenso verso questo modo nuovo di vedere l’economia che punta a soddisfazione e ricchezza di senso di vita sta crescendo ed ha avuto, proprio in questi giorni, incoraggiamenti dal Presidente Sergio Mattarella e da Papa Francesco che hanno espressamente parlato dell’Economia civile come speranza e possibile risposta. Più di 200 professori hanno firmato al Festival a Firenze un Manifesto in favore di questa visione più larga dell’economia. [...] Questa visione diversa ci aiuta ad individuare le risposte più promettenti alle crisi dei nostri tempi" (v. anche Articolo di Leonardo Becchetti su Avvenire del 21 settembre 2023).

Credits: Adnkronos
L'appuntamento di quest'anno, che si è svolto dal 28 settembre al 1 ottobre 2023 presso la sede di Palazzo Vecchio a Firenze, si è concentrato sulla necessità di individuare una via d'uscita rispetto all'evidenza di un sistema sociale ed economico andato "oltre i propri limiti".
Per affrontare e vincere gli shock moderni, c'è bisogno di una grande della partecipazione di tutti. Una possibile strada da percorrere è quella segnata dall’Economia civile e basata su una diversa prospettiva: andare “oltre i limiti”, con una grande azione "dal basso", ragionando e agendo come Comunità, per dare una risposta efficace e duratura che restituisca senso e valore all’azione economica, in risposta a crisi climatiche, sfruttamento e aumento delle diseguaglianze, conflitti sociali. Per aumentare il benvivere, la generatività e la sostenibilità dei territori, superando i limiti individuali, oltre a evitare anomia, disperazione e povertà di senso.

Obiettivi e visioni ribadite nel messaggio inviato in occasione dell'avvio della seconda giornata dei lavori del Festival da Papa Francesco, che ha esortato ad agire per restituire senso e valore all’azione economica (v. Articolo su Avvenire): "[...] Oggi si avverte un urgente bisogno di un’economia nuova e 'illuminata', per affrontare il cambiamento d’epoca e le temibili sfide che abbiamo di fronte. In particolare, quella della povertà cioè delle diseguaglianze in un modello economico che produce scarti e scartati, e quella dell’emergenza climatica che mette a rischio il nostro futuro sul pianeta. Una visione più profonda, ispirata all’ecologia integrale, ci fa capire che alla radice di questi disordini che destabilizzano la convivenza a tutte le latitudini c’è un problema di impoverimento di senso del vivere. L’Economia civile ha molti strumenti per affrontare questi problemi, per inquadrarli nel modo corretto e offrire piste di risposta. [...] Solo insieme possiamo affrontare le sfide del nostro futuro con coraggio e creatività" (v. messaggio integrale su La Repubblica).
Credits: La Repubblica
Con una grande partecipazione di pubblico, all'interno del ricco programma 2023, strutturato in 60 panel, 5 eventi pre-Festival e 4 momenti artistici, musicali e teatrali, appuntamenti per famiglie e studenti (mostre, eventi serali, laboratori didattici e altro), molti sono stati i relatori che hanno preso parte alle attività delle 4 giornate. Tra i protagonisti, il Premio Nobel per l'Economia 2021 Joseph Stiglizt (con la Lectio civilis "La sfida del benessere e della sostenibilità nell’era della transizione ecologica e digitale") e il Premio Nobel per la Pace 2003 Shirin Ebadi (con la Lectio civilis "Finché non saremo (tutti e tutte) liberi").
In occasione del Festival, è stata presentata la quinta edizione del "Rapporto sul BenVivere delle Province Italiane 2023: Classifiche, indicatori ibridi, benessere soggettivo, partecipazione e invecchiamento attivo", lo studio - curato da Leonardo Becchetti, Dalila De Rosa e Lorenzo Semplici, realizzato dalla Scuola di Economia Civile in collaborazione con "Avvenire" e con il contributo di Federcasse e Confcooperative - che presenta le nuove classifiche sul BenVivere e sulla Generatività delle Province italiane (v. Comunicato stampa e Il Sole 24 Ore).
A chiusura dell'edizione 2023, proprio ad indicare la volontà di continuare il percorso di impegno rappresentato dalla manifestazione, giovani e studenti delle scuole superiori hanno presentato al Direttore del Festival Leonardo Becchetti le proprie proposte "di futuro" e i propri impegni per contribuire a percorsi di sviluppo sostenibile e integrale da realizzare dal “giorno dopo del Festival”.
(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)
Per saperne di più:
Principali notizie di PE-Economia correlate:
√ Vedi Highlights Sezione Non solo Economia 
√ Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia 