Capire (e gestire) il PNRR con i webinar dell'Osservatorio OReP promossi dal Prof. Gustavo Piga

A Economia spiegata

 

 

Si è conclusa a dicembre 2024 la nuova edizione del ciclo di webinar dedicata ad approfondire (e semplificare) regole e adempimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR, promossa dal 2021 da OReP, l'Osservatorio sul Recovery Plan del Dipartimento di Economia e Finanza in collaborazione con la Fondazione PromoPA, con il coordinamento del Prof. Gustavo Piga.

Ad arricchire i focus delle edizioni precedenti sulle correlazioni tra PNRR e ambiti cruciali come Sud, PA, welfare, giovani e imprese, i sette appuntamenti 2024 - aperti a tutta la Comunità e disponibili gratuitamente online - hanno avuto l'obiettivo di aiutare studenti, imprenditori, professionisti a capire, attuare, monitorare il pacchetto di riforme e investimenti previsto dal Piano, grazie al contributo di studiosi e esperti. 

 

 

Il ciclo di incontri 2024 è decollato con il seminario online del 25 gennaio "Imprese e PNRR. Prospettive, criticità e proposte – I risultati dell’indagine OReP", nel corso del quale è stata presentata la prima indagine su “Il Clima di fiducia delle imprese sul PNRR e PNC” realizzata da OReP. L’obiettivo è stato quello di analizzare la percezione generale che il sistema economico produttivo sta maturando verso il PNRR e il Piano Complementare, approfondendone alcuni aspetti chiave, come l’attuazione degli interventi, le problematiche più rilevanti, l’impatto atteso sulla crescita delle filiere produttive, le aspettative per il futuro. 

A poco più di 700 giorni alla chiusura del PNRR, il ciclo di webinar 2024 si è concluso  il 5 dicembre con l'incontro dal titolo "Semplificare il PNRR: cosa è stato fatto e cosa resta da fare". Il seminario, introdotto e moderato dal Prof. Gustavo Piga, è stato focalizzato a fare chiarezza sullo stato dell'arte del Piano Nazionale, tenendo conto, da un lato, dei numerosi provvedimenti messi in campo nell'ultimo biennio con l'obiettivo di semplificare l’attuazione degli investimenti PNRR e, dall'altro, delle diverse criticità che sono emerse, legate soprattutto alla fase di rendicontazione degli interventi. Il webinar ha voluto avviare un confronto tra i soggetti attuatori, allo scopo di fornire indicazioni concrete al legislatore per agevolare l'attuazione dei progetti nelle cruciali fasi finali del Piano.

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più



Principali notizie PE-Economia correlate:

 

 

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE Economia

 

√ Vedi la Sezione A Economia spiegata