Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

A Rome Future Week 2025 due eventi targati DMD, a guida Paola Paniccia, Simonetta Pattuglia e Silvia Baiocco

#Non solo Economia

A Rome Future Week 2025,

la terza edizione della manifestazione diffusa che trasforma la città di Roma

in un laboratorio di idee per anticipare il futuro,

due iniziative promosse da

Simonetta Pattuglia con il Master Master Economia e Management della Comunicazione e dei Media

e da Paola Paniccia insieme a Silvia Baiocco con la finale della Start Cup Lazio 2025

per parlare del mondo dell'innovazione e della tecnologia alla frontiera.

 

 

All'interno dei continui e veloci cambiamenti del mondo attuale, non tutte le trasformazioni sono uguali: mutazioni è stato il tema centrale di Rome Future Week, il grande evento aperto su innovazione e tecnologia, sostenibilità e inclusione, giunto quest'anno alla sua terza edizione

7 giorni, centinaia di eventi per capire il presente e immaginare il futuro insieme, per espolorare le mutazioni in tutte le loro forme, come "collisioni tra umanità e tecnologia, intelligenza artificiale e creatività, corpo e ambiente. Trasformazioni visibili e invisibili, che accadono dentro e attorno a noi": dall’AI alla salute, dalla formazione al lavoro.

Tra gli eventi in programma, grande successo per due iniziative aperte al pubblico e targate Dipartimento di Management e Diritto - DMD, curate da Simonetta Pattuglia e da Paola Paniccia insieme a Silvia Baiocco.

 

Talk AI e Sostenibilità. Sfide per la Comunicazione

17 settembre 2025

 

L'evento si è svolto mercoledì 17 settembre 2025, nell'ambito del settore Tecnologia - Comunicazione - New media, organizzato dal Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media diretto da Simonetta Pattuglia.

Lo speciale appuntamento, a cui hanno partecipato top manager di aziende nazionali e internazionali, ha coinvolto la platea in una discussione sulle opportunità e sui rischi dell'utilizzo dell'Intelligenza artificiale per accelerare la transizione ecologica, richiamando l'attenzione sulle strategie per bilanciare innovazione, responsabilità e etica nel contesto del marketing e della comunicazione, in direzione della sostenibilità aziendale e planetaria. 

“L’incontro di ieri, tra l’altro, ha fornito una panoramica davvero esaustiva sulle esperienze di marketing e di comunicazione che rispondono a strategie integrate e all’inserimento dell’AI nei processi d’impresa - ha commentato la Prof.ssa Pattuglia - L’AI trasforma completamente marketing, media e comunicazione e, continuando a crescere e migliorarsi, continuerà anche la sua trasformazione di questi campi. È per questa ragione che, soprattutto per le aziende, è fondamentale riuscire sempre ad adattarsi, a essere proattivi nell’adozione dell’AI e delle sue tecnologie, adattando strategie, processi e professionalità laddove necessario, per poter rimanere sempre competitivi e capaci di accogliere le nuove opportunità” (vai all'articolo Master Comunicazione e Media).

 

Finale 11ma edizione Start Cup Lazio 2025

19 settembre 2025

In un'ottica di terza missione e valorizzazione della conoscenza, l'evento, che ha coinvolto giovani e oltre 60 protagonisti dell'innovazione (Università, centri di ricerca, imprese,  leader aziendali, venture capitalists e istituzioni) è stata l'occasione per promuovere un confronto sul tema dell'innovazione e sull'urgenza di un approccio sistemico in grado di guidare una crescita sostenibile e migliorare la competitività dell'Italia nello scenario internazionale, sfruttando la ricerca scientifica all'avanguardia e le innovazioni deep-tech per generare impatto sociale. Come chiaro esempio di RicerAzione, il programma dell'evento è culminato con la Finale a colpi di presentazioni della undicesima edizione della competizione di idee imprenditoriali Start Cup Lazio, la business plan competition regionale per start-up innovative basate sulla ricerca, guidata da Paola Paniccia (resposponsabile scientifico) e Silvia Baiocco (coordinatrice) per l'Ateneo Tor Vergata, nell'ambito di PNICube – la Rete Nazionale degli Incubatori Universitari e delle Competizioni Start Cup in collaborazione con Regione Lazio-LazioInnova. Ben 27 team di giovani studenti e ricercatori hanno dato prova della loro capacità di disegnare "Start-up Deep Tech dalla Ricerca per Fare la Differenza", un ambito fondamentale per rispondere alle sfide di oggi e migliorare il benessere collettivo di domani, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 (v. News PE-Economia correlata).

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più

 

Principali News PE-Economia correlate

 

 


Vedi Highlights Sezione Non solo Economia 

 

√  Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia